GIS opportunità di integrazione tra natura e tecnologia e nuovo strumento per la diffusione della cultura scientifica

Salerno - Ravello, 12 - 13 Ottobre 2012

Venerdì 12 ottobre e sabato 13 ottobre in programma il convegno conclusivo del progetto “GIS opportunità di integrazione tra natura e tecnologia e nuovo strumento per la diffusione della cultura scientifica “ promosso dalla Società Geografica Italiana, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, l’AIIG – Associazione Italiana Insegnanti Geografi e MondoGIS s.r.l., con il supporto del Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica e con il patrocinio  della Provincia di Salerno.

Nella due giorni -  che si è svolto il 12 ottobre  a Salerno presso Palazzo Sant’Agostino a partire dalle ore 16.00, e il 13 ottobre nella Villa Rufolo di Ravello a partire dalle 10.00 – sono stati presentati i risultati del progetto che ha visto l’attivo coinvolgimento di 7 scuole del salernitano indicate dall’Assessore alle Politiche Giovanili e alla Formazione della Provincia di Salerno, Antonio Iannone: l’Istituto Tecnico "Santa Caterina da Siena" e il Liceo Scientifico "Da Procida" di Salerno, l’ I.T.I.S. "Gerolamo Gatta" di Sala Consilna, l’I.P.S.A.R. di Nocera, l’ Istituto “Pantaleo Comite” di Maiori, il Liceo Scientifico “E. Marini” di Amalfi l’Istituto Tecnico Statate per il Turismo "Flavio Gioia  di Amalfi.

L’obiettivo principale dell’iniziativa è stato quello di contribuire a incrementare la conoscenza scientifica sullo strumento GIS quale supporto alla didattica all’interno delle scuole secondarie, a partire da un esperimento pilota che è stato avviato nel 2011. Dopo una prima fase di ricerca per la predisposizione dell’applicazione su software GIS da utilizzare come strumento didattico, si è passato alle attività nelle scuole con la realizzazione di percorsi seminariali e di laboratorio per i  docenti e per i discenti.

Il convegno finale è stata l’occasione per sentire dalla viva voce dei protagonisti – ricercatori, docenti e discenti – l’esperienza vissuta nel corso del progetto.  I risultati dell’iniziativa sono stati raccolti in una pubblicazione dal titolo “GIS e Territorio. Laboratori sperimentali per una nuova didattica della geografia”, Roma, 2012, che è stata presentata in occasione del convegno.

L’incontro rientra fra le iniziative organizzate dalla Società Geografica Italiana: Associazione qualificata presso il MIUR per la formazione e l’aggiornamento del personale docente (DM 177/00 – Direttiva 90/03).