Psicologia del turismo: prospettive future

Un percorso di ricerca-formazione nazionale interdisciplinare

a cura di Antonella Albanese e Carlo Cristini
Franco Angeli, 2007

Presentazione (A. Albanese)
Introduzione (A. Albanese e C. Cristini)
Parte prima: La formazione per la qualità del turismo e La salvaguardia del patrimonio ambientale
- La qualità della formazione: "la rivoluzione dell'intelligenza" (A. Andria)
- La formazione del turista: prospettive future? (F. Cetti Serbelloni)
- Per un'alta formazione permanente degli operatori turistici: un confronto europeo (A. Albanese) 
- Life-long learning nel settore ambientale e turistico: tra Sisifo e Prometeo (M. Brignoli)
- Turismo e ambiente (U. Leone)
- Turismo e formazione. Il caso di Balnei (F. Marini e C. Pilia)
- Lo sguardo e la memoria: il rapporto turista-residente (R. Maeran)
- Educazione ambientale-educazione stradale per il turismo di qualità (A. Albanese e M. Brignoli)
- La vacanza da piacere a fonte di stress: una nuova frontiera per la psicologia del turismo (S. Di Nuovo)
- Il turista e i suoi paradossi (M.P. Penna, S. Mocci, C. Secchi e B. Pinna)

Parte seconda: Ricerche e riflessioni in psicologia del turismo
- Premessa. Il significato del viaggio (C. Cristini)
- Viaggi medici ottocenteschi (A. Porro)
- Turismo paradossale (G. Gullotta)
- Intelligenza emotiva ed ospitalità (A. Cavelzani, M. Esposito e M. Villamira)
- Salute, termalismo, benessere (F. Ravaccia)
- Ambiente e turismo: lo sguardo , il saluto, il dono (R. Virdi)
- Realtà del cambiamento e Self: un contributo di ricerca sulla rilevanza dell'esperienza scolastica (O. Licciardello, M.E. De Caroli, C. Castiglione e A. Marletta)
- I beni culturali e i giovani studenti della Sardegna (P. Cavallero, F. Morino Abbele, M.G. Ferrari e S. Schirra)
- Turismo sociale nella Terza età: fra benessere psicofisico ed integrazione sociale (C. Serino, F.M. Marzano e G. Epifani)
- Invecchiamento, turismo e benessere (C. Cristini e G. Cesa-Bianchi)