Multimedia
Beni culturali e formazione

Convegno
14-17 settembre 1994

Prefazione

I. Sistemi intelligenti multimediali e beni culturali (A. Gisolfi, E. Fischetti, V. Loia)

II. Comunicazioni su multimedia e beni culturali
- Un sistema multimediale per la pianificazione assistita di visite a un museo (D. Maio, S. Rizzi)
- Strumenti ipermediali per musei: alcune esperienze del centro di ricerche informatiche Per i beni culturali della Scuola Normale di Pisa (S. Maffei, D. Merlitti)
- Ipertecne: un ipertesto per la visita ipermediale di un museo scientifico (O. Signore, G. Frest)
- La biblioteca malatestiana di Cesena (L. Baldacchini A. Carlonaro, G. Casadei, A. Manfron, A. Palareti, P. Salomoni)
- Restauro virtuale di monumenti parzialmente o completamente distrutti (P. Palamidese)
- Archeo-Query: un sistema per il trattamento di dati archeologici e territoriali (M. Di Martino, A. Di Medio, M. Fabbri, G. Gambosi, M. Protasi, A. Ricci, L. Vigliano)
- Dialogare con l'edificio (L. Amirante, A. Bosco, E. Burattini, F. Castagneto, A. Montuori, V. R. Savi)
- Murature tradizionali napoletane: problemi di datazione e formazione di una "base di conoscenza" (E. Burattini, G. Fiengo, L. Guerriero)
- Un modello di riferimento per lo sviluppo di piattaforme multimediali (G. Boccignone, M. De Santo, M. Marvaso, A. Picariello)
- Il museo virtuale (G. Falco, L. Giaziano V. La Salvia, S. Penge, F. Stroppa, V. Volpe)
- QuickArt Pietrasanta: un software personalizzato per il museo dei bozzetti di Pietrasanta (E. Possenti, R. Rossi, A. Tatarelli)
- Versioning di rete in un modello ipertestuale (A. Dattolo, A. Gisolfi)

III. Comunicazioni su multimedia e formazione
- La produzione di senso nella gestione di problemi matematici: un sistema ipertestuale per imparare a risolvere esercizi di calculus (A. Scarafiotti, A. R. Giannetti, F. Alloatti)
- Uno strumento per la verifica automatica degli esercizi nell'ambito della formazione a distanza (L. Farinetti, P. L. Montessoro)
- Multimedialità ed educazione ambientale (M. R. Laganà, E. Morreale, M. Silva, M. Tognocchi)
- La videoregistrazione come strumento di analisi del rapporto alunno-calcolatore (M. Fasano)
- Funzioni, mappe cognitive e ipertesti: un progetto ed un'esperienza nella scuola dell'obbligo (A. Andronico, L. Marmugi, S. Simoncini)
- Costruzione di un sistema autore per la realizzazione di software multimediale finalizzato alla comprensione del testo (L. Agostini, C. Alberti, L. Carducci, F. Celi, M. R. Laganà, M. Pantani, U. Parrini)
- Dal piano educativo individualizzato alla messa a punto di un ipertesto: i romani (F. Celi, S. Guerci, F. Potenza)
- Produzione collaborativa di sistemi multimediali nel settore dell'educazione ambientale (V. Midoro, R. Briano)
- I collegamenti associativi negli ipertesti/ipermedia (O. Signore, O. Fresta, F. Bertini, M. P. Guazzini)
- Interfaccia utente per il sistema ipermediale RYTHM (C. Maioli, E. Scanavini, S. Sola, F. Vitali)
- Informatica e didattica: alcune recenti esperienze (C. Alberti, E. Borromeo, P. Carosi, F. Celi, M. R. Laganà, E. Morreale)
- L'iper-comunicazione: la struttura delle unità e delle relazioni gestita dall'elaboratore multimediale (G. Guadagna, L. Corbisiero)
- L'educazionc stradale come pretesto di costruzione di un ipertesto (G. Dell'Era Destro)
- Informatica e didattica giuridica: un ipertesto per un corso di diritto civile (G. Pascuzzi)
- Un formalismo logico per la rappresentazione intergrammaticale di testi (V. Manca)
- La metafora della visita in un ambiente ipermediale per l'apprendimento (D. Meloni, A. Cangelosi, A. Mura, F. S. Nucci)
- Progetto di fattibilità di un programma formativo sperimentale basato su strumenti multimediali interattivi destinato ad operatori del sistema turismo-cultura-ambiente (S. La Rocca)
- Progetto di sperimentazione "Informatica e Didattica" (M. Baldi)
- Un ipermedia per l'orientamento scolastico (T. De Gaetano, E. Meini, W. Baffi)
- Tecnologia e Formazione: Multimedialità ed Apprendimento (C. Colmayer)

IV. Sistemi intelligenti multimediali e formazione (A. GisoIfi, L. Di Lascio)
- Addenda: Un sistema informativo Object-Oriented per la gestione dei documenti multimediali (M.P. Papa, G. Corrente)