Tra Amalfi e Ravello

Viaggio, turismo, cultura locale

Seminario
01-15 ottobre 1994

Parte prima: Immagini dell'"altro"
- La Costiera Amalfitana. Scoperta e profilo turistico di un paesaggio europeo (D. Richter)
- Aspettative dei turisti in Costiera Amalfitana (C. Michaelis, C. Vetere)
- L'immagine dell'"altro". Il turista nella prospettiva degli abitanti locali (L. La Grotta)

Parte seconda: Culture in trasformazione
- Profilo turistico e offerta culturale. L'esempio di Ravello come alternativa al turismo di massa (V. Haye)
- Scelte onomastiche e uso dei nomi nei comuni della Costiera Amalfitana (D. Richter)
- Turismo e cultura della festa. Feste religiose Ira tradizione e modernità (D. Richter)
- "Chi non mangia in compagnia...". Significati sociali dello stare a tavola e delle tradizioni gastronomiche di una regione turistica del Meridione (D. Richter)
- Il limoncello: storia di un liquore campano (U. Steinmetz)

Parte terza: Turismo come ricordo
- "Saluti e baci". Cartoline dalla Costiera (S. Meyer)
- Alla ricerca del ricordo. Souvenir dal Sud (C. Selzer)
- La "Divina Costiera". L'immagine della costa d'Amalfi nella stampa e nella letteratura italiana del Novecento (O. Gargano)
- La città leggibile. Lapidi commemorative a Ravello e ad Amalfi come segni interculturali (S. Kurth)