Il suono e l'Immagine. Tutela, valorizzazione e promozione dei beni audiovisivi.

a cura di Massimo Pistacchi, Edipuglia, 2008

 INDICE

 
Maria Clara Di Franco Lilli
Presentazione
 
Francesco Aquilanti
Servizi di rete e promozione dei beni audiovisivi
 
Francesco Baldi
Dati e Metadati: Gestione e Conservazione dei Dati Digitali Sonori
 
Assunta Blasi
La gestione della collezione audiovisiva della Discoteca di Stato-Museo del'Audiovisivo
 
George Brock-Nannestad
Il contenuto intrinseco ed estrinseco dei supporti sonori (e un po' di filosofia)
 
Piero Cavallari
I beni audiovisivi come memoria storica del territorio. Importanza ed accessibilità delle fonti
 
Madel Crasta
Memoria e ambienti digitali
 
Paolo Crisostomi
Le cause di degrado dei principali supporti sonori e la loro gestione conservativa
 
Luciano D’Aleo
Evoluzione e trattamento dei supporti sonori (supporti meccanici, magnetici, digitali, ecc.). Standard e qualità della digitalizzazione del sonoro: conversione analogico/digitale. Digitale lineare e digitale compresso.
 
Gabriele D’Autilia
La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: il patrimonio e le attività di valorizzazione della cinematografia nonfiction
 
Antonella Fischetti
Catalogazione dei beni audiovisivi: criteri e metodologie
 
Luca Giuliani
Cultura cinematografica e linguaggi audiovisivi: il ruolo degli archivi fra museo e public library
 
Pietro Graziani
L'audiovisivo come bene culturale: sua valorizzazione e tutela
 
Goffredo Haus
Ricerca e fruizione interattiva di informazioni musicali in teche multimediali
 
Massimo Pistacchi
La memoria registrata. Una nuova politica degli archivi sonori tra storia e innovazione