8° Corso Il futuro del passato. La biblioteca fra tradizione e innovazioni tecnologiche. La conservazione Preventiva del Patrimonio Librario

Ravello, 30 Novembre  - 4 Dicembre 2004

 

Il corso, giunto alla sua 8° edizione, mira a stimolare e promuovere la conoscenza della storia della biblioteca, per ripercorrerne l’evoluzione nelle diverse realtà culturali, sociali, economiche e nello stesso tempo per evidenziarne le innovazioni strutturali, funzionali e tecnologiche, che permettono ad essa di mantenere un vivo e dinamico rapporto con la società.

In particolare l’ultima edizione ha voluto soffermarsi sugli aspetti relativi alla conservazione preventiva del patrimonio librario, prendendo lo spunto della partecipazione del Centro al progetto europeo ConBeLib, nel quadro del programma Leonardo, che tratta proprio del problema della conservazione preventiva e della relativa necessità di adeguate competenze professionali.

Docenti universitari, Direttori di importanti biblioteche, esperti di tecnica architettonica, hanno presentato lezioni sul tema, con particolare riferimento alla situazione di diverse tipologie di biblioteche. Sono state presentati esempi di gestione della prevenzione nella Biblioteca Nazionale di Roma, la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Roma, la Biblioteca Nazionale di Napoli, il Centro di catalogazione e restauro dei beni culturali del Friuli Venezia Giulia, la Biblioteca Universitaria dell'Università di Salerno nonché nozioni storiche e teoriche di biblioteconomia. La folta presenza di allievi (54) ha confermato la valenza dell'iniziativa e ha evidenziato l'esigenza di attività di formazione nel settore.