10° Corso Il futuro del passato. La biblioteca fra tradizione e innovazioni tecnologiche. Tutela, valorizzazione e promozione dei beni audiovisivi

Ravello, 7 - 11 Novembre 2006

In collaborazione con la Discoteca di Stato-Museo dell’Audiovisivo e con il supporto della Regione Campania-Settore Musei e Biblioteche

 

Il corso si propone di offrire un’ampia panoramica sulle tematiche inerenti i beni audiovisivi in Italia e all’estero, dal punto di vista istituzionale, giuridico, amministrativo, gestionale e tecnologico.

Il tema si inserisce coerentemente nel programma “Il futuro del passato. La biblioteca fra tradizione ed innovazioni tecnologiche” che il Centro di Ravello sviluppa ormai da un decennio, organizzando corsi annuali di eccellenza.

I beni audiovisivi fanno parte a pieno titolo del patrimonio culturale nazionale ed internazionale e l’applicazione delle tecnologie più avanzate consente un’ampia, innovativa diffusione di informazioni e conoscenze, uno dei compiti istituzionali di biblioteche ed archivi.

Martedì, 7 novembre 2006

 

Apertura dei lavori

On.le Danielle Gattegno Mazzonis, Sottosegretario, Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

INTERVENTI INTRODUTTIVI

Pietro Graziani

Normative e problematiche relative alla tutela e valorizzazione dei beni audiovisivi in Italia. Profili di natura internazionale.

Maria Lalla Sotgiu

Le iniziative europee nel settore degli audiovisivi

Daniel Teruggi

L’esperienza francese:l’INA (Institute National de l’Audiovisuel)

 

Mercoledì, 8 novembre 2006

 

TUTELA

Massimo Pistacchi

La voce della memoria: storia e sviluppo della collezione sonora e audiovisiva della Discoteca di Stato-Museo dell’Audiovisivo

Luciano D’Aleo

Evoluzione e trattamento dei supporti sonori (supporti meccanici, magnetici, digitali ecc.). Standard e qualità della digitalizzazione del sonoro: conversione analogico/digitale. Digitale lineare e digitale compresso

George Brock-Nannestad

Il contenuto intrinseco ed estrinseco dei supporti sonori

Paolo Crisostomi

Conservazione e restauro del suono

 

Giovedì, 9 novembre 2006

 

VALORIZZAZIONE

 

Goffredo Haus

Ricerca e fruizione multimodale di informazioni musicali in teche multimediali: tecnologie basate su contenuti e rappresentazione multistrato

Francesco Baldi

Dati e metadati: gestione e conservazione dei dati digitali sonori

Assunta Blasi, Antonella Fischetti

Catalogazione dei beni audiovisivi: criteri e metodologie

 

Venerdì, 10 novembre 2006

 

CONTRIBUTI

Anna Fiaccarini

I film e i documenti “extra-filmici”: metodi di descrizione e valorizzazione di fondi archivistici complessi

Madel Crasta

Memoria e ambienti digitali

Luca Giuliani

Cultura cinematografica e linguaggi audiovisivi: il ruolo della cineteca fra museo e public library

Gabriele d’Autilia

La Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico: problematiche di gestione della cinematografia non-fiction

 

Sabato, 11 novembre 2006

 

PROMOZIONE

Francesco Aquilanti

Servizi di rete e promozione dei beni audiovisivi

 

Piero Cavallai

I beni audiovisivi come memoria storica del territorio

Hanno preso parte al corso partecipanti provenienti da enti di ricerca e biblioteche italiane, per un totale di 41 partecipanti, tra discenti e docenti.

Gli atti sono in corso di pubblicazione a cura della Discoteca di Stato.