In Byte Bemolle Recupero e valorizzazione del patrimonio sonoro

Roma, Biblioteca Casanatense, 26 Novembre 2008 (Responsabili: M. Lilli Di Franco, M. Pistacchi)

 

L’incontro, svolto nello splendido salone monumentale della Biblioteca Casanatense, trova la sua genesi nella tavola rotonda dedicata al trattamento di patrimoni sonori e audiovisivi  realizzata a conclusione del corso di eccellenza. A completamento di quanto emerso in tale circostanza l’incontro romano ha prospettato i tangibili risultati di ciò che si  potrebbe definire un vero e proprio "circolo virtuoso": un importante  manoscritto musicale, il cinquecentesco antifonario del Museo "Amico  Agnifili" di Rocca di Mezzo, contenente anche importanti composizioni  polifoniche, dopo essere stato oggetto di un accurato restauro  materiale è oggi disponibile alla fruizione collettiva grazie alla  preziosa sinergia di enti, studiosi e interpreti, che hanno saputo  sfruttare le ricche potenzialità culturali del manufatto promuovendo  da un lato l'indagine storica e musicologica dei suoi contenuti,  dall'altro la loro integrale registrazione discografica, premessa  incoraggiante per un'ampia divulgazione. L'ensemble "Aquila Altera" ha eseguito parte del repertorio del codice, riscuotendo apprezzamento e ammirazione dalla folta e qualificata platea. Segnaliamo in particolare la presenza al colloqui del Presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e del Cardinale Angelo Sodano.

In occasione della manifestazione sono stati esposti al pubblico fino al 3 dicembre i tre antifonari appartenenti alla Parrocchia di Rocca di Mezzo, nonché alcuni preziosi pezzi musicali della Biblioteca Casanatense.

Le risultanze dell'incontro saranno pubblicate on-line dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.