Mostra I Profumi di Reid. Uno scavo archeologico e la vita di un inglese nella Ravello dell'800

Ravello, 3 - 31 Ottobre 1999

Verso la metà dell'Ottocento, Francis Nevile Reid, proveniente da un'antica famiglia della Scozia, venne a Ravello per acquistare i ruderi della Villa Rufolo e per trasformarli in seguito in uno dei più suggestivi ambienti botanici del Meridione d'Italia. Numerosi viaggiatori ammirarono l'opera di quel "dilettante" di botanica. Richard Wagner qui trovò l'ispirazione, in un giorno del maggio 1880, per il suo magico giardino di Klingsor.

La mostra è dedicata alla vita "ravellese" di questo personaggio che ha avuto inoltre tanti altri meriti per lo sviluppo urbanistico e artistico di Ravello; uno di quei benefattori e mecenati stranieri che non solo amarono la Costiera Amalfitana ma che contribuirono anche al suo sviluppo.

Scavi recenti eseguiti nella parte inferiore del chiostro di Villa Rufolo hanno portato alla luce numerosi materiali che illustrano la vita quotidiana di Reid. Essi sono stati esposti insieme a materiali inediti biografici relativi allo scozzese e alla sua attività svolta a Ravello.