Convegno L’artigianato metallurgico nelle società antiche nel Mediterraneo occidentale. Tecniche, luoghi e forme di produzione

Ravello 4 - 6 Maggio 2000

Tra il Bronzo finale e l’inizio dell’Impero Romano, nel Mediterraneo Occidentale, l’artigianato metallurgico si è evoluto considerevolmente all’interno di società che avevano come denominatore comune un potere centralizzato. Dal 4 al 6 maggio 2000 il Centro ha organizzato, in collaborazione con l’Ecole Française de Rome, un convegno sull’Artigianato metallurgico nelle società antiche nel Mediterraneo. Tale convegno ha rappresentato l’occasione per riunire esperti che lavorano su diversi aspetti dello stesso tema ma con riferimento a periodi e regioni diversi.

Inoltre il convegno ha inteso affrontare il tema non solo secondo l’approccio dell’archeometallurgia, ma anche secondo quello dell’archeologia e della storia delle tecniche.

Sono stati affrontati i seguenti aspetti:

  • tecnologia mineraria
  • la metallurgia di trasformazione
  • i centri di produzione
  • i prodotti manufatti e la loro diffusione.

In definitiva il convegno auspica di apportare degli elementi nuovi in riferimento ad un artigianato ancora poco conosciuto, malgrado la sua importanza nelle società antiche.

È in programma la stampa degli atti.