Territori della Cultura

Rivista on line Numero 44 Anno 2021

=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

* Lo sviluppo dei territori riparte dalla Cultura (Alfonso Andria)

Conoscenza del patrimonio culturale

* Un cavallo, un dipinto, una storia territoriale (Patrizia Lucci)
* L’annoso caso dell’Ex Fiera di Roma. Storia, Variante Urbanistica e Proposta (Ottavia Marini, Michelangelo Mendeni)


Cultura come fattore di sviluppo

* Destinazione vino, cibo e cultura:nuovi linguaggi ‘on line’ e ‘on life’ (Francesco Moneta)
* I territori marginali alla sfida delle prossime programmazioni. Le ipotesi Cilento ed Elea-Velia (Giuseppe Di Vietri)
* Le fondazioni culturali costituite o partecipate dal MiC alla luce della Riforma del Terzo Settore (Gabriele Sepio)
* Lingua e cultura in Europa: da questione irrisolta a motore di integrazione (Ferdinando Longobardi)


Metodi e strumenti del patrimonio culturale

* Alma del Banco e Anita Rée: pittrici da Amburgo a Positano negli anni Venti (Matilde Romito)
* Un ricordo di Luigi Covatta (Bruno Zanardi)
* Il Museo della Zecca di Roma ovvero il teatro della memoria (Silvana Balbi de Caro, Gianni Bulian)
* Tahar Djaout, la scrittura ribelle  (Hamza Zirem)
* Un’idea sul pensiero poetico di Giuseppe Iuliano, progetto e azione al servizio degli uomini (Hamza Zirem)