Anno  2010

Territori della Cultura n. 2


Territori della Cultura 2

=> Scarica l'intero numero

All'interno:

* Redazionale (Alfonso Andria)
* Editoriale su Ravello Lab (Pietro Graziani)

Conoscenza del patrimonio culturale

* Les itinéraires culturels européens . Une plus-value pour le tourisme culturel durable (Françoise Tondre)
* Die Geschichte des Ei sens, ein gemeinsamer Kulturträger der Nationen Europas (Gerhard Sperl)
* The advantages for States in ratifying the UNESCO 2001 Convention on the Protection of the Underwater Cultural Heritage (David Blackman)
* Un atlas de l'impact du changement climatique sur le patrimoine culturel européen (Roger Lefèvre)
* L’eredità di Padre Matteo Ricci (Zhang Jianda)
* Matteo Ricci: la Cina ieri e oggi (Marina Battaglini)
* La registrazione sonora tra cultura, mercato e nuove tecnologie (Massimo Pistacchi)

Cultura come fattore di sviluppo
* Produzione di cultura come fattore di sviluppo: il caso del piano di gestione del centro storico di Napoli (Alessio Re, Walter Santagata)
* Turismo termale e culturale. Da Vichy, riparte l’itinerario culturale delle città storiche termali europee (Aldo Li Castri) 

Metodi e strumenti del patrimonio culturale
* LungomArtE. Un progetto d’arte per la riqualificazione dello spazio urbano in una metropoli portuale del Mediterraneo (Dieter Richter)
* Dal Lungomare al LungomArTe, un percorso a Palermo verso l’anno 2011 (Peter Weiszmann)
* La gestione dei Musei (Matilde Romito)
* La “Madonna dei Garofani” della National Gallery. Raffaello o una brutta copia zeppa di errori anatomici? (Alberto Cottignoli)

Miscellanea
* Il restauro degli edifici pubblici di interesse monumentale come recupero prioritario per il Centro Storico dell’Aquila (Vladimiro Placidi)
* Salvatore Claudio la Rocca intervista Giorgio Vuilleumier, Presidente dell’Associazione Albergatori di Ravello