Giornata di studio Culture locali, economie globali: quali prospettive


17 Aprile 2010

In collaborazione con Soprintendenza BAP di Salerno, Comune di Ravello, Istituto Comprensivo di Ravello e Associazione Ravello Nostra (XII settimana della cultura)

Nell’ambito della XII Settimana della Cultura, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Salerno e Avellino, il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, il Comune di Ravello, l’Istituto Comprensivo di Ravello e l’Associazione Ravello Nostra hanno organizzato una giornata di studio sul tema: “Culture locali, economie globali: quali prospettive”.

A partire dalle prime risultanze dello studio dell’archivio storico dell’Hotel Caruso, si è voluto aprire un più ampio dibattito sull’identità culturale come premessa dello sviluppo e sul restauro del territorio come supporto allo sviluppo locale sostenibile.

La Giornata di studio si è sviluppata in due sessioni. Quella mattutina ha affrontato il tema “L’archivio Caruso e l’economia locale a Ravello nella prima metà del Novecento”, e ha visto, tra l’altro, la partecipazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Ravello, a cui è stata affidata l’elaborazione di una ricerca sull’economia ravellese degli inizi del XX secolo.

In quella pomeridiana, dedicata al tema “Prospettive di sviluppo umano in Costiera”, sono state affrontate le problematiche di un territorio il cui pregio e la forte attrattività turistica derivano dal sapiente sfruttamento agricolo operato nel passato, ma che, a causa dell’abbandono delle attività agricole a favore di quelle legate al turismo, paradossalmente, oggi vede minacciato dal degrado quel paesaggio tanto decantato in tutto il mondo. 

A corredo dalla giornata è stata inaugurata la mostra fotografica “Ravello tra natura e cultura”, a cura dell’Associazione Ravello Nostra.