Convegno IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica
Ravello 5-6 giugno 2023 | in collaborazione con DG ERIC MiC e Università degli Studi di Napoli Federico II-DICEA

 

IN-Formazione è un progetto proposto dal Ministero della Cultura (Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali - DGERIC), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale) e dal Centro Universitario Europeo Beni Culturali - CUEBC di Ravello. Obiettivo principale dell’iniziativa è di favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i diversi soggetti della filiera che operano nel settore del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale costruito, anche con riferimento al suo riuso efficiente.
L’iniziativa si colloca tra le attività di Terza Missione e Public Engagement che l’Università italiana svolge a favore della Pubblica Amministrazione nello scenario di trasformazione economico-sociale e di convergenza di fattori di crisi geopolitici, energetici e ambientali.
In questo contesto, nel quadro delle proprie competenze istituzionali e alla luce delle indicazioni europee, la DGERIC pubblica ogni anno il Piano Attuativo della Formazione e ogni tre anni il Piano delle attività formative degli uffici centrali e periferici del Ministero.
L’obiettivo è sfruttare i fondi del PNRR e del piano EU NextGeneration, rispettando tempi e temi della transizione ecologica, garantendo la qualità della progettazione, dell’esecuzione, del collaudo e della manutenzione secondo i principi del DNSH (Do Not Significant Harm).
Per tutto questo è necessaria un’azione sinergica delle Amministrazioni e degli operatori della filiera attraverso la condivisione delle finalità, delle conoscenze e delle metodologie operative in fase decisionale, esecutiva, nonché di manutenzione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale.
Tale percorso di condivisione e partecipazione mira alla definizione di linee guida metodologiche, mediante la fusione di competenze e di best practice, con il coinvolgimento degli stakeholder. L’ausilio delle tecnologie, della digitalizzazione e dell’informatizzazione favorisce lo sviluppo e l’implementazione delle conoscenze definendo una piattaforma di condivisione dei risultati per verificare l’efficacia delle azioni.

Il progetto IN FORMAZIONE prevede lo svolgimento del suo programma nel tempo. La cadenza degli eventi è semestrale e itinerante.
Il primo appuntamento di Ravello ha avuto come finalità di definire il quadro esigenziale dei soggetti della filiera e degli stakeholder.
Il prossimo appuntamento – che si svolgerà nei primi mesi del 2023 - sintetizzerà i temi proposti mediante la presentazione di buone pratiche e progetti realizzati e in fieri.

Il convegno si rivolge a tutto il personale del Ministero, della P.A (e ai professionisti architetti (6 CF), ingegneri e geometri.
Il convegno è stato fruibile in presenza il 5 e 6 giugno 2023 presso l’Auditorium di Villa Rufolo a Ravello e con collegamento streaming presso la sala conferenze “Maria Clara Lilli Di Franco” nella sede del MiC di via Milano 76 a Roma.
L’evento è stato poi trasmesso in diretta e, successivamente, disponibile on demand sulla Piattaforma FAD della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali a partire dal 3 luglio e fino al 10 ottobre 2023.

 


Relatori

Alfonso Andria, Presidente CUEBC Ravello
Silvano Arcamone, Agenzia del Demanio - Responsabile U. O. Interventi Edilizi di DG
Carlo Birrozzi, Direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Alessandro Bozzetti, Presidente Assorestauro
Eduardo Caliano, Presidente CODIS
Vincenzo Calvanese, Funzionario Ingegnere MiC - Parco Archeologico di POMPEI
Anna Carulli, Istituto Nazionale di Bioarchitettura
Santi Maria Cascone, Professore ordinario di Architettura Tecnica - Università di Catania
Claudia Castagnoli SABAP MET Roma ,
Roberto Castelluccio DICEA Università di Napoli
Giorgio Costantino agenzia rea
Maurizio Di Stefano Presidente ICOMOS Italia
Paola Dubini, Asvis
Fabio Fatiguso Politecnico di Bari
Ferruccio Ferrigni CUEBC
Elena Gigliarelli, CNR-ISPC
Antonia Gravagnuolo, CNR-ISPC
Antonella Guida, Università Unibas
Alessandro Leon, Presidente CLES srl
Pascal Lievaux Capo del Dipartimento della Ricerca, Valorizzazione e Patrimonio culturale intangibile, Direzione generale per il Patrimonio culturale e l'Architettura Ministero della Cultura Francese
Monique Longo, Apre - agenzia per la promozione della ricerca europea
Marco Mari, Presidente Green Building Council Italia
Daniela Martellotti, MiTE - Dipartimento sviluppo sostenibile (DiSS)
Ezio Piantedosi Vice Presidente Collegio Nazionale Geometri
Giovanni Portaluri INVITALIA
Maria Adelaide Ricciardi, MiC - DGERIC
Caterina Rubino, MiC DG sicurezza
Gabriella Strano, Parco Archeologico del Colosseo
Esmeralda Valente, MiC - Direzione Generale ABAP
Alessandra Vittorini fondazione scuola del patrimonio
Laura PELLEGRINO Vice Presidente Vicario Ordine Architetti Salerno
Francesco Polverino, DICEA Unina
Raffaele TARATETA Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno



Programma