Convegno “Vecchi problemi e nuove soluzioni. I terrazzamenti della Costa d’Amalfi, paesaggio culturale UNESCO"

Ravello | 9 ottobre 2021 | in collaborazione con CITTAM Università Federico II Napoli

Il paesaggio rurale e i piccoli borghi sono da sempre temi di interesse del CITTAM – Centro di Ricerca per lo studio delle Tecniche Tradizionali in Area Mediterranea, e diventano oggi di estrema attualità grazie al loro coinvolgimento all'interno del PNRR recentemente approvato dal Governo. In questo scenario si inseriscono sia i terrazzamenti, croce e delizia della Costa d'Amalfi dichiarata Patrimonio dell’Umanità come paesaggio culturale UNESCO dal 1997, sia l’arte dei muretti a secco, anch’essi riconosciuti come patrimonio immateriale mondiale UNESCO dal 2018: queste preziose riserve culturali sono minacciate dai cambiamenti climatici, dall’abbandono dell'agricoltura e da fattori antropici in continua evoluzione. Nella costiera amalfitana, la situazione di rischio che si è venuta a delineare, esponendo spesso anche le vite umane, pone interrogativi ai quali è necessario dare urgentemente risposta, attraverso approcci tecnici innovativi seppur rispettosi della tradizione e del valore culturale dei luoghi.
Dopo il successo del webinar su analogo argomento del 26 marzo 2021, e ad esito di una call for papers lanciata la scorsa primavera, il CITTAM in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i beni Culturali ha coinvolto competenze di varia natura, per realizzare una giornata di studio che si è svolta secondo il seguente programma.

PROGRAMMA
Ore 09.30 Accoglienza e saluti
Alfonso Andria – CUEBC
Marina Fumo – CITTAM, DICEA
Michele Brigante – Ordine degli Ingegneri della provincia di Salerno
Ermelinda Di Lieto – Centro Cultura e Storia Amalfitana
Dora Francese – SMC

Ore 10.00 I sessione:
ORE 10.00 – TOPIC 1: DALLA CONSAPEVOLEZZA ALLE SOLUZIONI
Presenta: Alfredo Buccaro - CITTAM, DIARC
Ore 10.00 A. P. Arcaro – “Il paesaggio terrazzato verso una pianificazione futura dell’abitare”
Ore 10.15 G. Gugg – “Malacoccola e Sant’Elia, storia e antropologia”
Ore 10.30 F. Pernice – “Il problema dei terrazzamenti in Italia: analisi di un procedimento operativo applicato in Piemonte” Ore 10.45 P. Santoriello – “L’Architettura dell'Acqua: note su alcuni elementi materiali e culturali del paesaggio in costa d'Amalfi”
Ore 11.00 Discussione con: Nicola Caputo, Michele Brigante

Ore 11.30 TOPIC 2: SOLUZIONI PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO CULTURALE
Presenta: Piergiulio Cappelletti - CITTAM, DISTAR
Ore 11.30 G. De Pasquale – “Il valore storico culturale dei terrazzamenti della Costiera Amalfitana.
Eredità del passato e opportunità di futuro”
Ore 11.45 M. P. Gatti – “Terrazzamenti: Istanze di conservazione ed innovazione”
Ore 12.00 M. Parente – “I terrazzamenti della costa d’Amalfi nel piano urbanistico territoriale dell’area sorrentino-
amalfitana tra tutela e sviluppo sostenibile”
Ore 12.15 M. Merola – “Il valore dell’impronta tecnologica sul territorio nei paesaggi bio-culturali: i terrazzamenti della
Costiera Amalfitana”
Ore 12.30 F. Ferrigni – “Un futuro per terrazze antiche. Potenzialità e proposte per il recupero dei terrazzamenti abbandonati della costiera amalfitana”
Ore 12.45 G. Ausiello et al. – “La tutela del paesaggio terrazzato tra cultura rurale, resilienza climatica e biodiversità”
Ore 13.00 Discussione con: Giulia Caneva, Matteo Perrone
Ore 13.30 Pausa pranzo

Ore 15.30 II sessione:
Ore 15.30 TOPIC 3-NUOVE SOLUZIONI TECNICHE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Presenta: Domenico Pianese - CITTAM, DICEA
Ore 15.30 P. D’Agostino et al. – “Approccio LiDAR-Based per la gestione dei paesaggi terrazzati”
Ore 15.45 G. Mastroianni e A. Maris – “I Cantieri Scuola ed il recupero delle “macere” – PONTINPIETRA dalla formazione
accademica all’ arte del capo mastro”
Ore 16.00 G. Milani e A. Formisano – “Prove sperimentali su piano inclinato per la stima del taglio ultimo di pannelli in muratura a secco perforati”
Ore 16.15 P. Budetta et al – “Il contributo della geologia e della geotecnica nel ripristino dei terrazzamenti dell’area
amalfitana”
Ore 16.30 G. D’Angelo et al. – “Potenzialità di impiego dei materiali alcali attivati nell'ingegneria naturalistica”
Ore 16.45 G. Trinchese - ”Terrazzamenti e muri a secco: storia di pietre s-legate. Rispetto della tradizione e progettazione innovativa per inedite sfide socio-ambientali"
Ore 17.00 V. Vitiello e R. Castelluccio – “Verso la definizione di Linee Guida per il recupero e la valorizzazione dei
terrazzamenti”
Ore 17.15 Discussione con: Edoardo Cosenza, Armando Zambrano

Ore 17.30 Tavola rotonda di sintesi coordinata da: Domenico Caputo - CITTAM, DICMaPI
Ore 18.30 Fine dei lavori