Territori della Cultura

Rivista on line Numero 34 Anno 2018 - Speciale Ravello Lab 2018

 

=> Scarica l'intero numero

All'interno 

XIII edizione Ravello Lab “Investing in People - Investing in Culture”, Ravello 25-27 ottobre 2018

La rotta da seguire (P. Graziani)
Ravello Lab: il valore della Community (Alfonso Andria & Claudio Bocci)

Contributi
Le politiche del Consiglio d’Europa per la cultura: la Convenzione di Faro (Gabriella Battaini-Dragoni)
Beni culturali e futuro (Antonello Grimaldi)
2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Il contributo dell'Italia nelle Istituzioni Europee
(Erminia Sciacchitano)

Panel 1: Audience Engagement, Audience Development: la partecipazione dei cittadini alla cultura 
Audience Engagement, Audience Development: la partecipazione dei cittadini alla cultura (Francesco Caruso)
Quella gestione consapevole del paesaggio… (Maria Grazia Bellisario)
Verso una comunità/community della cultura? (Michele Riccardo Ciavarella)
Come scegliersi un pubblico da amare e tenerselo stretto (Annalisa Cicerchia)
Motivazione, intenzione, [don]azione. La promozione dell’Art Bonus e il ruolo ecosistemico dei Commercialisti (Giuseppe Di Vietri)
Il Festival Europa in versi (Laura Cecilia Garavaglia)
Per una cultura democratica: dal bagno di folla alla comunità che partecipa (Stefania Monteverde)
Per una visione articolata delle Convenzioni UNESCO e del Consiglio d’Europa. Il patrimonio culturale, le sinergie possibili e la governance circolare (Patrizia Nardi)
Case research and contribution (Luca Pulvirenti)
Le istituzioni culturali alla prova dei pubblici del XXI secolo (Fabio Viola)

Panel 2: L’impatto economico e sociale dell’Impresa Culturale
L’impresa culturale attrattiva e generativa di valore nel Mezzogiorno (Flavia Barca)
L’impatto economico e sociale dell’impresa culturale. Qualche domanda per riflettere (Lucia Biondi)
Appunti sul recupero alla fruizione di beni marginalizzati, imprese culturali ed aiuti di stato (Raffaella David & Salvatore Aurelio Bruno)
La via partecipata e sociale alle politiche culturali e le imprese culturali e creative (Raffaella David & Salvatore Aurelio Bruno)
Le anime delle imprese culturali e creative (Paola Dubini)
Il Museo Egizio: un modello di Impresa Culturale (Samanta Isaia)
L’impatto economico e sociale della cooperazione culturale (Chiara Laghi)
Accountability, indicatori e standard di qualità per i musei civici (Giovanni Marasco)
Nota sul contributo della valutazione alla promozione e all’investimento nel settore culturale (Filippo Montesi)
Il ruolo delle imprese culturali nelle nuove traiettorie dello sviluppo locale (Luciano Monti)
La valorizzazione dei beni artistici e culturali per la crescita dell’economia circolare e dell’occupabilità giovanile (Dunia Pepe)
L’impatto economico e sociale dell’impresa culturale visto dal lato della relazionalità imprenditoriale (Marco Pini e Alessandro Rinaldi)

Appendice
Gli altri partecipanti ai tavoli
Bando Premio PATRIMONI VIVENTI 2019