Territori della Cultura

Rivista on line Numero 30 Anno 2017 - Speciale Ravello Lab 2017

 

=> Scarica l'intero numero

All'interno
XII edizione Ravello Lab  “Ravello Lab XII. Sviluppo a base culturale: Governance partecipata per l’impresa culturale, Ravello 19-21 ottobre 2017

A margine di RAVELLO LAB 2017 – designing the future (Pietro Graziani)
Ravello Lab 2017: Suggeritore di Politiche (Alfonso Andria, Claudio Bocci)

Contributi
Verso l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
Dal privilegio all’impegno: il patrimonio culturale come forte identità competitiva del Paese (Renzo Iorio)
The Cultural and Creative Cities Monitor: a new tool to monitor and foster culture-led policies (Valentina Montalto, Carlos Jorge Tacao Moura, Sven Langedijk, Michaela Saisana, Francesco Panella)

Panel 1: Pianificazione strategica, progettazione e valutazione
Any future to our past? The challenges of heritage management (Giorgio Andrian)
Lab 2017: un passo avanti verso l’integrazione e la partecipazione (Maria Grazia Bellisario Ravello)
Un modello di gestione integrata per rafforzare la competitività dell’area interna Garfagnana-Lunigiana (Martina Bovo)
Progettazione culturale: un confronto necessario (Giuseppe Costa)
Sviluppo territoriale a base culturale e impresa culturale nelle politiche di coesione: opportunità e convergenze per l’anno europeo del patrimonio culturale (Oriana Cuccu, Anna Misiani)
Valutare per programmare (Paola Raffaella David)
Franciacorta terre culture e vini: un cantiere di sperimentazione della progettazione culturale integrata (Paola Faroni)
I Piani di gestione dei Siti UNESCO italiani come possibile modello per la valorizzazione integrata territoriale (Angela Ferroni)
Considerazioni e proposte (Pietro Graziani)
Skills for governance (Salvatore Claudio La Rocca)
Nuove strategie di pianificazione territoriale: l’esempio di Macerata (Stefania Monteverde)
Beni e siti Unesco e aspetti della pianificazione strategica nella realtà della Campania. Il progetto per un sistema integrato di valorizzazione del patrimonio Unesco campano (Nadia Murolo, Concetta Di Caterino)
Il Patrimonio culturale immateriale. Percorsi UNESCO di valorizzazione, identità, partecipazione, piani di salvaguardia condivisi, sviluppo sostenibile dei territori (Patrizia Nardi)
Il valore pubblico del patrimonio culturale: dal progetto di investimento alla coscienza di luogo (Silvia Pellegrini)
Placetelling® per lo sviluppo di una coscienza dei luoghi e dei loro patrimoni (Fabio Pollice)
Un portale nazionale per gli eventi culturali (Fabio Pollice)
Il progetto Città e Cattedrali (Gianluca Popolla)
La gestione dei Siti Unesco, una opportunità per i territori (Francesco Sbetti)
Pianificazione strategica, progettazione e valutazione (Mauro Severi)
L’accordo di valorizzazione per il Sistema Museale Cittadino di Siena. Case-study (Federica Zalabra)
Dalla Responsabilità alla Fiducia (Massimiliano Zane)

Panel 2: L’impresa culturale tra risultato economico e valore sociale
Normativa e impresa culturale (Stefania Averni)
Un progetto di identità territoriale (Ettore Bambi)
Il valore sociale ed economico dell’impresa per il territorio (Alessandro Beda)
Impatti sociali delle attività culturali: cosa e come valutare (Andrea Billi, Giovanna Sonda)
La cultura al centro della business proposition (Armando Brunini)
Un modello di valutazione della sostenibilità economica per la selezione del soggetto gestore negli interventi di valorizzazione dei beni pubblici a valenza culturale (Francesco Calabrò)
L’impresa culturale tra innovazione e accountability (Stefano Consiglio)
Cultura, patrimonio, impresa: una visione “integrata” tra vecchi e nuovi paradigmi (Elisabetta Maria Falchetti)
Spunti per un nuovo Patto tra Pubblico e Privato per valorizzare il Patrimonio culturale italiano (Andrea Ferraris)
Sviluppo a base culturale: l’esempio delle imprese pubbliche locali in Francia (Benjamin Gallèpe)
Imprese culturali non profit: quale valore sociale, e soprattutto come (Francesco Mannino)
L’impresa culturale e le vie dell’alternanza scuola lavoro (Luciano Monti)
Valori sociali, valori economici e sistemi di valutazione: la prospettiva da un (neo-)museo autonomo (Valentino Nizzo)

Appendice : Gli altri partecipanti ai tavoli