Territori della Cultura

Rivista on line Numero 28 Anno 2017 - Speciale "Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali"

=> Scarica l'intero numero

All'interno

* La Politica del Centro di Ravello: dalla protezione della Cultura alla cultura della Protezione (Alfonso Andria)
* Vulnerabilità sismica tra prevenzione ed emergenza (Pietro Graziani)

SPECIALE: Terremoti, edificato esistente, protezione dei beni culturali 

* L’edificato storico: insieme fragile o archivio di saperi, ancora utili? Un trentennio della linea di attività “Culture Sismiche Locali” (Ferruccio Ferrigni)
* Alcune riletture dei lavori del Comitato Nazionale per la prevenzione del patrimonio culturale dal rischio sismico, istituito per volere del Ministero per i beni culturali e ambientali e dell’Ufficio del Ministro per la Protezione Civile (1984-1987) (Pietro Graziani)
* La macchina dei Terremoti (Giuseppe Luongo)
* Leopoldo Pilla: il ruolo dell’esperienza diretta (Piero Pierotti)
* Architettura vernacolare. Linguaggio comune degli edifici e culture sismiche locali (Denise Ulivieri)
* I conti col terremoto. In tema di riabilitazione e ricostruzione post-sismica (Francesco Gurrieri)
* Interventi su edifici pubblici e residenziali dal 1983 in Lunigiana e Garfagnana. La Prevenzione sismica è possibile (Maurizio Ferrini)
* Proviamo a parlare del sisma (Andrea Barocci, Corrado Prandi, Vittorio Scarlini)
* La vicenda del fascicolo del fabbricato (Giovanni Berti, Corrado Monaca)
* Aristotelismo di stato. Conflitti possibili tra gli aggiornamenti della ricerca a confronto con le rigidità della normativa (Piero Pierotti)