Territori della Cultura

 Rivista on line Numero 50 Anno 2022  - Speciale Ravello Lab 2022


=> Scarica l'intero numero

All'interno
 

XVII edizione Ravello Lab “Cultura e democrazia”, Ravello 20-22 ottobre 2022

* La forza della Democrazia è la Cultura (Alfonso Andria)
* Azioni concrete per il Sistema Cultura in Italia (Andrea Cancellato)
* Ridurre il gap tra Università e mondo del lavoro (Vincenzo Trione)
* Responsabilità della cultura al servizio della Democrazia (Claudia Ferrazzi)

Panel 1: Il lavoro culturale

* Il lavoro per la cultura (Fabio Pollice)
*
Il lavoro culturale è un tema complesso (Giovanna Barni)
* Lavorare per la cultura: progettare il futuro, riorientare e gestire il presente (Maria Grazia Bellisario)
* Per uno Statuto del lavoro culturale e creativo (Aldo Bonomi)
* La valorizzazione del lavoro culturale e artistico, tra riorganizzazione del sistema e resilienza (Giusy Caroppo)
* Le dimore storiche: occupazione, giovani, lavoro, filiere, identità e sviluppo del territorio (Giovanni Ciarrocca)
* La domanda culturale pubblica. Riflessioni sugli strumenti del Codice dei contratti pubblici per la committenza di prodotti e servizi culturali e creativi (Giuseppe Di Vietri)
* Il lavoro culturale (Pietro Graziani)
* Domanda e offerta culturale (Stefano Karadjov)
* Il lavoro culturale: una tematica da contestualizzare (Salvatore Claudio La Rocca)
* La cultura dello sfruttamento. Le condizioni di lavoro nel settore culturale (Ester Lunardon & Marina Minniti)
* Cosa si può ancora dire sul valore sociale del lavoro culturale (Francesco Mannino)
* Il valore della partecipazione culturale è l’energia solare (Stefania Monteverde)
* Il lavoro culturale: alcune opportunità (Emanuele Montibeller)
* Cultura e Democrazia (Vincenzo Pascale)
* Musei come luogo di lavoro e formazione (Elena Pelosi)
* Il lavoro culturale: nuova produzione e nuovi ambiti di intervento. Elementi di riflessione sulla governance (Francesca Velani)
* Cultura come riferimento identitario (Roberto Vicerè)
* Lavorare con le persone, lavorare per le persone (Alessandra Vittorini)


Panel 2: La finanza per la cultura

* La finanza per la cultura (Felice Scalvini)
*
Spunti di riflessione e proposte di Valore Italia per la Cultura (Salvatore Amura)
* Rapporto tra impresa e istituzioni culturali (Francesca Bazoli)
* In arte l'economia è sempre bellezza (Serena Bertolucci)
* Cambiare sguardo per le nuove sfide culturali (Irene Bongiovanni)
* Opportunità di finanziamenti in campo culturale da parte delle organizzazioni internazionali (Francesco Caruso)
* Ravello LAB 2022: dalla vista alla Visione (Francesco Cascino)
* Il finanziamento pubblico della Cultura al tempo del neoliberismo (Mauro Eboli)
* Musei e patrimonio culturale per la difesa della diversità e della democrazia (Alberto Garlandini)
* Preservare per valorizzare (Antonello Grimaldi)
* Crisi economica e finanza d’impresa in ambito culturale (Alessandro Leon)
* Cultura aziendale per le aziende della cultura: prospettive e limiti (Marcello Minuti)
* Comunicazione d’impresa e cultura, nuove regole del gioco (Francesco Moneta)
* Un nuovo modello di valutazione per l’impresa culturale (Marco Morganti)
* Strane scelte di finanza pubblica nel settore dell’audiovisivo italiano (Celestino Spada)
* La rilevanza della fruizione ibrida (Remo Tagliacozzo)


Appendice
* Gli altri partecipanti ai tavoli
* Patrimoni viventi 2022. La premiazione