Nel 2016 il progetto ha previsto un ciclo di mostre, una serie di laboratori didattici relativi alla scultura della pietra, alla lavorazione e conoscenza della ceramica, al mestiere dell’archeologo, una Summer School condotta dall’Università degli Studi di Salerno, convegni e incontri. Maggiori dettagli sul sito www.ravelloheritage.org
Le mostre hanno riguardato una serie di esposizioni legate alla scultura contemporanea con opere di artisti già affermati e ampiamente storicizzati, nonché provenienti da esperienze più recenti, capaci di dialogare con le emergenze archeologiche del sito. Si è potuto in queste occasioni espositive approfondire sul territorio lo studio e la conoscenza delle espressioni artistiche anche attraverso visite guidate, incontri con gli artisti e il curatore.
I laboratori didattici si sono svolti principalmente nei fine settimana dei mesi di luglio, agosto e settembre. La partecipazione ai laboratori, gratuita ed aperta a popolazione locale e ai turisti, ha voluto mirare al coinvolgimento nel processo di partecipazione all’identità culturale locale e permetterà di acquisire conoscenze di base sulle tecniche artistiche che hanno un forte collegamento con la produzione del territorio. Inoltre, anche i più piccoli hanno potuto sperimentare mestieri quali quello dell’archeologo che hanno un buon appeal sulle giovani generazioni.
Accanto alle attività rivolte ai visitatori si è svolta dall’11 luglio al 5 settembre la Summer School di Archeologia, guidata dalla professoressa Rosa Fiorillo, che ha visto impegnati gli studenti dell’Università degli Studi di Salerno oltre che studenti esterni all’Università.
Infine nella cornice delle antiche pietre del sito archeologico della SS. Trinità a Ravello, mercoledì 14 settembre, si è svolta la presentazione del libro di poesie di Franca Bellucci, Mare D’Amare Donne.

 

Calendario attivita’ realizzate nel 2016
30 aprile 2016: Convegno presentazione al pubblico del progetto (Auditorium Villa Rufolo)
1 maggio 2016: inizio apertura quotidiana (11-17)
2 luglio-10 agosto 2016: Mostra di Luigi Vollaro
2 - 3 luglio 2016: laboratori di archeologia
11 luglio al settembre Summer School di Archeologia
21 luglio 2016: lezione di yoga
30 - 31 luglio 2016: laboratori di ceramica e archeologia
10 - 20 agosto 2016: apertura serale
20 - 21 agosto 2016: laboratori di ceramica
20 agosto – 20 settembre 2016: Mostra di Carmine Piro
25 e 31 agosto 2016: lezioni di yoga
10 e 24 settembre 2016: laboratori di ceramica
11 e 25 settembre 2016: laboratori di scultura della pietra
14 settembre 2016: Presentazione del libro di Franca Bellucci “Mare D’Amare Donne”
30 settembre-30 ottobre 2016: Mostra di Ugo Marano
30 settembre 2016: Convegno di presentazione della prima fase di valorizzazione (Auditorium Villa Rufolo)
29 ottobre 2016: Presentazione del progetto in "Archeostartup", BMTA 2016, Paestum

 


in collegamento con