Forum Euromediterranean cooperation: Training and research in the field of cultural heritage. Programme Mediterranean

Paestum, 9 Novembre 2001

In collaborazione con Provincia di Salerno, Ministero Affari Esteri, Direzione Generale Cooperazione Culturale allo Sviluppo, CNR - Sportello Euro-mediterraneo, Regione Campania, Assessorato al Bilancio e relazioni con il Mediterraneo

Nel quadro della 4° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

I beni culturali dell’area mediterranea sono largamente riconducibili a fattori che interessano insieme i Paesi europei e quelli nord-africani e medio-orientali: invero storia, economia, arte sono espressione di civiltà che hanno operato in tutti e tre i continenti. L’impegno di tutela e valorizzazione di essi può perciò costituire ulteriore e valido strumento di consolidamento dell’amicizia e della cooperazione tra i diversi popoli.

Con l’organizzazione del Forum, strettamente collegato con il seminario sulla Cooperazione Euromediterranea tenuto a Paestum nella precedente edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, il Centro Universitario Europeo per i Beni culturali ha inteso, insieme con studiosi delle sponde settentrionale ed orientale del grande Mare, definire e realizzare un programma di ricerca applicata e di alta formazione finalizzate alla migliore conservazione e a una più adeguata utilizzazione del patrimonio culturale, anche in funzione di un turismo compatibile e dello sviluppo delle comunità.

All’incontro sono stati invitati rappresentati di istituzioni responsabili del patrimonio culturale dei Paesi dell’area Mediterranea (bacino mediterraneo europeo, Nord-Africa, Turchia, ecc.) per discutere sul tema.

In particolare il Forum è stato l’occasione per promuovere il “Master in nuove Metodologie per la Valorizzazione e la Gestione del Patrimonio Culturale Mediterraneo”, che il Centro prevede di realizzare nel 2002.