Seminario “Teologia delle immagini e tutela dei Beni Culturali”

Ravello, 27 Febbraio - 1 Marzo 2009

Nell’ambito della seconda edizione del Master di 2° Livello in Architettura, Arti Sacre e Liturgia, organizzato dall’Università Europea di Roma, dall’Ateneo Pontifico Regina Apostolorum, con il patrocinio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa (Referenti per il CUEBC: P. Graziani e S.C. La Rocca).

 

Dal 27 febbraio al 1 marzo 2009, si è svolto, nella cornice di Villa Rufolo a Ravello, il seminario “Teologia delle immagini e tutela dei Beni Culturali”, nell’ambito della seconda edizione del Master di 2° Livello in Architettura, Arti Sacre e Liturgia, organizzato dall’Università Europea di Roma, dall’Ateneo Pontifico Regina Apostolorum, con il patrocinio della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.

Il seminario realizzato, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, ha visto tra i relatori i massimi esperti in materia di Beni Culturali e Liturgia ed è stato strutturato in cinque momenti, durante i quali è stato affrontato il tema di come l’architettura e le arti, quali la musica e la pittura, possano essere tramite per la comprensione del Mistero. Ha aperto i lavori, nel pomeriggio del 27 febbraio, don Salvatore Vitiello, coordinatore dell’ambito teologico del Master, che, presentando ai partecipanti il senso del discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai sacerdoti di Bressanone, ha impostato la relazione sul significato del Bene e del Vero attraverso la conoscenza delle opere d’arte. Infatti, il Papa ritiene che “tutte le grandi opere d’arte, le cattedrali -  le cattedrali gotiche e le splendide chiese barocche - tutte sono un segno luminoso di Dio e quindi veramente una manifestazione, un’epifania di Dio”.

Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, ha sottolineato l’impegno che da oltre 25 anni il Centro profonde per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, soprattutto grazie al generoso apporto del Comitato Scientifico, rappresentato da alcuni componenti, tra i quali Pietro Graziani, Salvatore La Rocca e Mons. Manuel Del Rio Carrasco, Sottosegretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.

Ai lavori ha preso parte anche S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni. La conclusione è stata affidata al Prof. don Uwe Michael Lang, coordinatore del master, il cui obiettivo è di rendere possibile l’acquisizione del grande patrimonio di esperienza e riflessione della tradizione cristiana, in merito alla bellezza e alla creatività artistica, con l’intento di promuovere un linguaggio artistico-architettonico che valorizzi e non vanifichi l’esperienza del sacro e, attraverso lo studio della tradizione e l’attenta valutazione della molteplice realtà delle esperienze artistiche dell’oggi, sviluppi un linguaggio contemporaneo non privo di quei significati simbolici che rinviano l’uomo al trascendente attraverso la “via pulchritudinis”.

 

L’attività rientra nella linea di ricerca “STRUMENTI E METODI DELLE POLITICHE CULTURALI”