Convegno "Ravello Lab XVIII edizione. Le parole della cultura"
Ravello | 19-21 ottobre 2023 | in collaborazione con Federculture e Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali

Si è svolta a Ravello dal 19 al 21 ottobre 2022 la diciottesima edizione di Ravello LAB – Colloqui Internazionali, incentrata sul tema Le parole della cultura.

Tre giorni intensi di lavoro con proposte di cultura capaci di invitare all’ascolto e di farsi ascoltare:
• impegnare l’agenda politica per la creazione di un portale in grado di connettere ed orientare gli attori della filiera
• un osservatorio nazionale per il monitoraggio del lavoro e della formazione
• il riconoscimento delle competenze e dell’importanza della formazione continua
• l'accreditamento dei luoghi di cultura come luoghi di formazione
• l’esortazione a mantenere aperti i canali di relazione culturale tra individui, popoli, Stati, anche se in conflitto

Nelle prossime settimane i lavori dei laboratori saranno condensati nelle ‘Raccomandazioni’ al Governo e agli stakeholder pubblici e privati

Ravello Lab 2023 è stato insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il prestigioso riconoscimento già concesso alle cinque edizioni precedenti.
L'evento è stato promosso dal partenariato composto dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, Federculture e Fondazione Scuola beni e attività culturali. L’iniziativa ha ottenuto il supporto di: Regione Campania, Fondazione Banco di Napoli, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Istituto di Credito Sportivo, Camera di Commercio Salerno e Ministero della Cultura (Circolare 108).
Si è avvalso inoltre dei patrocini del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa, del MiC, ANCI, Conferenza delle Regioni, Regione Campania, UPI, Provincia Salerno, UNIONCAMERE, Comune di Ravello e Fondazione Ravello.
Ogni edizione di Ravello Lab usufruisce di una copertura mediatica significativa grazie all’ufficio stampa ad hoc e alla qualificata media partnership.
I lavori delle sessioni plenarie e quelli del secondo panel sono stati trasmessi in diretta streaming a cura di fad.fondazionescuolapatrimonio.it, mentre il primo panel è stato fruibile in diretta sulla pagina FB del Centro Europeo per i Beni Culturali, dove è tuttora consultabile (https://www.facebook.com/Centro-Universitario-Europeo-per-i-Beni-Culturali-169944143173661).

Il numero 54 della rivista on-line del CUEBC “TERRITORI DELLA CULTURA” sarà interamente dedicato a Ravello Lab 2023, e includerà riflessioni e approfondimenti scaturiti dalla discussione svolta a Ravello.

Un centinaio i partecipanti totali di cui 86 gli esperti che hanno fornito il loro contributo alla sessione inaugurale, ai panel e alla tavola rotonda conclusiva, di cui 10 da remoto (Via ZOOM). 125 gli spettatori registrati sul portale FAD della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali e circa 500 i followers che hanno seguito la diretta Facebook.