Incontro "Creatività e cultura: combinazione per la generazione di valore"

Fisciano, 2 Maggio 2011

In collaborazione con Università di Salerno, nel quadro di Ravello Lab

Lunedì 2 maggio alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Salerno è stato presentato il Laboratorio di Economia Creativa «CreActivitas». Con questa iniziativa, l'Ateneo ha voluto esplorare la dimensione delle industrie creative e culturali e il loro processo produttivo incentrato sulla creazione di valore attraverso la conoscenza, la cultura e le reti. È il risultato della cooperazione tra la Facoltà salernitana e il Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale. Il lavoro è stato incentrato sul concetto di creatività come fulcro dello sviluppo culturale e dei processi di innovazione. È un input che è partito dall'Europa. Infatti, il tema della creatività è al centro delle politiche comunitarie della Commissione.

Il laboratorio è stato affiancato da un forum dal titolo «Creatività e cultura: combinazione per la generazione di valore». «Sarà anche vero che con la cultura non si mangia, ma con la cultura si cresce, si sviluppa, si progredisce» ha commentato il presidente del Centro universitario europeo per i beni culturali Alfonso Andria, presente alla presentazione del progetto, nato in collaborazione con Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Federculture, Corriere del Mezzogiorno e Immaginativa,in preparazione dell’edizione 2011 del forum internazionale “Ravello Lab.