Seminario “Città, territorio, innovazione. Le politiche culturali europee tra crisi e sviluppo: le raccomandazioni di Ravello Lab”

Roma, 19 Giugno 2012

In collaborazione con Federculture

Martedì 19 giugno, presso la Sala delle bandiere dell’Ufficio Informazione del Parlamento Europeo a Roma, sono state presentate al pubblico le raccomandazioni risultanti dell’edizione 2011 di Ravello Lab. I Colloqui di Ravello LAB, il forum europeo su cultura e sviluppo attivo ormai da sei anni, si pongono come un proficuo momento di analisi, discussione e definizione di proposte per la ridefinizione delle politiche pubbliche per lo sviluppo locale centrate sulla cultura.

“Anche nell'edizione 2011 di Ravello Lab - dichiara Alfonso Andria, Presidente del Comitato Promotore - il filo conduttore delle tre giornate di incontro è stato l’approfondimento di specifiche tematiche nel quadro degli indirizzi definiti dalle istituzioni europee, con particolare riferimento al rapporto che lega le strategie di intervento culturale con le politiche urbane e con le industrie culturali e creative, asse sul quale si gioca la capacità competitiva futura dell’economia europea nello scenario globale.”

I tre tavoli di lavoro sono stati, infatti, dedicati ai seguenti temi: Cultura e città: pianificazione strategica a base culturale nelle aree urbane; Cultura e territorio: distretti e i sistemi culturali come leva di sviluppo locale; Cultura e innovazione: le Industrie Culturali e Creative nell’economia della conoscenza.

I risultati dei tre laboratori, che hanno visto la partecipazione di amministratori, studiosi e operatori italiani ed internazionali, si condensano nelle ‘Raccomandazioni di Ravello Lab’, le quali hanno la duplice finalità di fornire, da un lato, un contributo di proposta ai policy makers europei e nazionali per orientarne le decisioni e le scelte strategiche, dall’altro, di avviare una piattaforma di programma d’azione da sviluppare in collaborazione con tutta la community di Ravello Lab.