The materials of cultural heritage in their environment, European Doctoral Course

17 - 24 October 2004

The Monumental Heritage of Ravello, Third Practical School

Ravello, October 24 - 30 2004

La conservazione del patrimonio culturale è estremamente importante soprattutto in Europa, anche in considerazione dell'enorme numero di monumenti presenti nel panorama europeo e dell'aumento della loro vulnerabilità a causa dell'inquinamento atmosferico, della sovrappopolazione e del turismo di massa. A partire da una corretta conoscenza di tali fenomeni e della natura dei materiali che costituiscono i monumenti, diventa imperativo ottenere una corretta conservazione del patrimonio culturale, nonché una appropriata soluzione dei problemi a cui è sottoposto.

E' solo partendo da queste premesse scientifiche che si possono pianificare gli aspetti tecnici del restauro e prevedere i rischi che corrono i monumenti in termini di durata del materiale restaurato e in termini di costo degli interventi.

Se, da una parte, il livello scientifico delle ricerche sul patrimonio culturale europeo è andato sempre più aumentando negli ultimi decenni, dall'altra il trasferimento delle conoscenze alle giovani generazioni di ricercatori e dottorandi è ancora da supportare e favorire.

L'attività formativa sulle scienze e materiali del patrimonio culturale del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, realizzato in collaborazione con l'Università Paris XII e con la direzione del scientifica del Prof. Roger Lefèvre, dell'Université Paris XII, e del Prof. Dario Camuffo, del CNR, intende proprio superare parzialmente tale mancanza e si prefigge  i seguenti obiettivi:

1. Diffondere tra giovani ricercatori laureati le conoscenze aggiornate relative alle scienze e tecnologie applicate alla protezione dei monumenti.

2. Stimolare un approccio scientifico e tecnologico al patrimonio culturale europeo con riferimento al suo messaggio specifico che è umanistico, estetico, storico.

3. Creare un'opportunità per stabilire un contratto tra docenti europei di primo piano e la giovane generazione di laureati allo scopo di trasmettere la loro esperienza.

 

L'edizione del 2004, che ha celebrato il decimo anno di attività sulle scienze e i materiali del patrimonio culturale a Ravello, è stata dedicata ai seguenti temi "I materiali del patrimonio culturale nel proprio ambiente", corso intensivo dal 17 al 24 ottobre 2004, e "Il patrimonio monumentale di Ravello", scuola pratica dal 24 al 30 ottobre 2004.

I 50 allievi partecipanti alle due iniziative (fisici, chimici, geologi, biologi, architetti e ingegneri) hanno inoltre avuto la possibilità di presentare i propri lavori di ricerca sul tema in un'apposita sessione del corso intensivo.

La partecipazione alla scuola pratica prevedeva il conferimento di 3 ECTS (Sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti), previo accordo tra l'Università d'origine del richiedente, l'Université Paris XII ed il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.