Riunione finale Nuove metodologie per la conoscenza del patrimonio culturale europeo


Ravello, 29 - 30 Maggio 2001

In collaborazione con «Les Rencontres internationales de la Photographie d’Arles» (F), Experimental School of University of Athens (GR), Instituto Politecnico de Tomar (P), Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Salerno, Intermedia (Laboratorio per la sperimentazione di nuove tecnologie multimediali nella didattica e per l’handicap)

Nel quadro di U.E. - Programma CONNECT

L’iniziativa consiste nel promuovere all’interno di selezionati istituti di istruzione, individuati come esponenziali di aree geografiche omogenee, la conoscenza del patrimonio culturale, con particolare riferimento al cosiddetto “patrimonio diffuso”, attraverso le nuove metodologie. Il progetto si è sviluppato attraverso la predisposizione di pagine web illustranti il sito censito, corredate da immagini fotografiche, filmati, sonoro e da una o più schede di presentazione.

Le pagine web sono state preparate, sotto la direzione scientifica di esperti, individuati dal Centro di Ravello, ad opera degli studenti e degli insegnanti di ciascun Istituto coinvolto. La stessa metodologia è stata seguita da un gruppo di scuole campione individuato in Francia, Grecia e Portogallo.

In occasione della riunione finale, alla presenza dei partner nonché di alcune scolaresche della Campania coinvolte dal progetto, sono stati illustrati i risultati finali dell’attività.

Il progetto è stato biennale e l’indirizzo del sito web è il seguente: http://webia.dmi.unisa.it