9° Corso Il futuro del passato. La biblioteca fra tradizione e innovazioni tecnologiche. Le mille ed una cultura: scrittura e libri fra oriente e occidente

Ravello, 25 - 29 Ottobre 2005

 

Per il mondo arabo Sharazad è il simbolo della forza dell’intelligenza, del fascino della parola, del potere della seduzione intellettuale: la potente suggestione che “Le Mille e una notte” rappresentano per tutto il mondo sono apparsi il più significativo riferimento per l’elaborazione del titolo del Corso.

Le testimonianze della cultura orientale, tanto manoscritta che a stampa, sono un patrimonio presente in molte biblioteche sul nostro territorio. Opere di fisica, di medicina, di cabala, di astronomia, trattati giuridici, opere storiche e filosofiche, grammatiche, cataloghi e testi di antiquaria, rappresentano un contributo ineguagliabile al progresso della nostra civiltà.

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, con la sua vocazione internazionale e con la sua prospettiva culturale così inserita nel contesto mediterraneo, non poteva mancare di proporre un momento di incontro e di riflessione intorno ad alcuni temi e nodi essenziali dei rapporti intercorrenti nel mondo del libro tra Oriente e Occidente.

Non sarebbe stato possibile coinvolgere tutte le istituzioni che in vario modo si configurano come luoghi di raccolta e di studio delle testimonianze scritte di un così esteso patrimonio intellettuale, si è pertanto scelto di avviare l’indagine e la riflessione partendo da tre ‘luoghi’ di indiscusso riconoscimento internazionale, tre anelli, appunto, di un complesso e variegato rapporto tra culture diverse e complementari: Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Ambrosiana e la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Roma.

 

PROGRAMMA

Martedì 25 ottobre 2005   

Parole e saperi dall’Islam all’Occidente

Marco Mancini

Osmosi tra scritture ebraiche e non ebraiche nell’area Mediterranea

Pierfrancesco Fumagalli

 

Mercoledì 26 ottobre 2005   

Eterografia come problema storico

Delio V. Proverbio

Libri, scritti e secreti  nel pensiero di Federico Cesi

Marco Guardo

La scienza nuova dei segni antichi: le ricerche sulla carta tra saperi e malintesi.

Maria Cristina Misiti

 

Giovedì 27 ottobre 2005       

Le carte decorate dalla Persia all’Occidente: una contaminazione continua

Paolo Crisostomi

Conservazione e restauro senza confini

Maria Lilli Di Franco

Tecniche di manufattura del libro islamico

Giampiero Bozzacchi

Presentazione e illustrazione di facsimili di libri islamici

Orlando Spada

Tavola rotonda: aspetti e problemi di conservazione delle raccolte librarie orientali nelle biblioteche italiane. Proposte e progetti

 

Venerdì 28 ottobre 2005       

Analisi bibliologiche sulle prime stampe in lingua araba

Giorgio Montecchi

Gli Assemani tra specializzazione e servizi culturali nell’Italia del ‘700

Marco Paoli

Cultura libraria in una società multiculturale: Italia meridionale nei sec. XI -XIII

Massimo Miglio

               

Sabato 29 ottobre 2005

Leone Caetani: l’Oriente nella storia

Valentina Sagaria Rossi

Una biblioteca musulmana medievale: la Moschea grande di Kairouan

François Déroche