Il suono ritrovato. Restauro,conservazione e valorizzazione dei documenti audiovisivi

Roma, 1 Dicembre 2009

Iin collaborazione con Istituto centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi e Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel quadro del ciclo di progetti "ORIZZONTI: ricomporre i frammenti della memoria nel segno della contemporaneità” (Responsabile: M. Pistacchi)

La giornata si è incentrata sulle attività e sulle tecnologie innovative nel campo della conservazione e della valorizzazione dei beni sonori e audiovisivi, con l’intento di fornire un quadro generale e di favorire un confronto ed un’interazione tra le diverse iniziative di ricerca e di intervento nel settore.

L’incontro si inserisce nelle iniziative multidisciplinari promosse a partire dal 2006, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, nell’ambito del ciclo di progetti Orizzonti. Ricomporre i frammenti della memoria nel segno della contemporaneità.

 Realizzato in collaborazione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, l’incontro intende dar seguito all’ analisi dedicata ai temi della conservazione, restauro, gestione e valorizzazione dei beni sonori ed audiovisivi, che, avviata con il primo ciclo di progetti In Byte Bemolle. Innovazione tecnologica e patrimoni audiovisivi (2006-2009), si esplica tenendo presente da una parte la necessità di preservare le identità territoriali e sociali, dall’altra evidenziando il tessuto imprenditoriale ad elevato contenuto tecnologico e innovativo connesso alla tutela e valorizzazione dei beni, settore in progressiva espansione, con positive ricadute economiche e occupazionali.

 

L’attività rientra nella linea di ricerca “Conoscenza del Patrimonio culturale”