Corso di eccellenza ”Grandi rischi e restauro del patrimonio culturale”

Ravello, 5 - 7 Maggio 2010

In collaborazione con Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi 

Il corso intensivo di eccellenza “Grandi Rischi e Restauro del Patrimonio Culturale”, promosso dal Centro medesimo, in collaborazione con l’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, diretto da Massimo Pistacchi  e con lo Studio Paolo Crisostomi, che ha elargito 4 borse di viaggio e soggiorno per favorire la partecipazione di operatori del settore coinvolti in amministrazioni pubbliche o private e di quelli che hanno uno specifico interesse di studio, si è svolto dal 5 al 7 maggio 2010.

 

Il corso s’inquadra nel ciclo di progetti ORIZZONTI - Ricomporre i frammenti della memoria nel segno della contemporaneità. E’ questo l’intento che ha mosso il Centro di Ravello a dar vita ad una sequenza di progetti multidisciplinari volti a far scoprire il grande fascino che determinati patrimoni culturali, ancora confinati in una ristretta cerchia di studiosi ed esperti, possiedono, alla stregua di quello esercitato da altri, come l’archeologia e le arti figurative, ormai oggetto “di largo consumo”.

Alla due giorni di relazioni tese ad affrontare le problematiche di salvaguardia dei vari “patrimoni” in caso di eventi calamitosi, ha fatto seguito una giornata dedicata alla tavola rotonda sul tema “Tra memoria e contemporaneità”, che è stata introdotta da Luciano Marchetti, Vice Commissario per i beni culturali della città dell’Aquila e dei comuni del cratere sismico, il quale ha fatto il punto sulla situazione di restauro del ricco patrimonio ad un anno dal devastante terremoto.