Presentazione del Progetto Parole e immagini del paesaggio. La valorizzazione dei luoghi tra percorsi della memoria, identità culturale e comunicazione virtuale

Perugia, 31 maggio 2011

Parole e immagini del Paesaggio. È un Progetto elaborato da un Gruppo di ricerca che fa capo al Dottorato Internazionale di ricerca in Scienza del libro e della scrittura, attivato presso l’Università per Stranieri di Perugia. Un progetto che si muove sul piano della ricerca teorica e della ricerca applicata Esso integra le riflessioni teoriche e la ricerca accademica agli obiettivi divulgativi ed all’impiego di nuove tecnologie nel campo del sapere e della diffusione delle conoscenze. La ricerca intende costruire un corpus scelto di scrittori del ‘900 (italiani e europei), per cogliere nelle loro opere la rappresentazione letteraria e culturale del paesaggio. Essa si pone come finalità la costruzione di un prodotto multimediale di natura verbo-visiva o audio-visiva, integrando il montaggio delle descrizioni letterarie ad un montaggio delle documentazione visiva, e sarà approntato per la diffusione sui canali della rete internet. 

Il 31 maggio è stato presentato lo stato di avanzamento del progetto, in occasione di un incontro promosso dall’Università per Stranieri di Perugia di concerto con il Cuebc, nel quadro del ciclo di progetti “Orizzonti:Ricomporre i frammenti della memoria nel segno della contemporaneità” . Hanno preso parte ai lavori:

Stefania Giannini, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia; Alfonso Andria Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Salvatore Claudio La Rocca, ORIZZONTI, Project leader; Massimo Pistacchi (Direttore dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi) che ha parlato di “Orizzonti sonori italiani attraverso le collezioni dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi”. Poi sono intervenuti, nell’ordine Giovanna Zaganelli (Coordinatore del Dottorato Internazionale di Ricerca in Scienza del libro e della scrittura) con una relazione sul tema “Presentazione della Ricerca “Parole e immagini del Paesaggio”; Massimo Lucarelli (Université de Savoie-Chambèry) con “Il paesaggio nella poesia di Ungaretti”; Biancamaria Bruno (Direttore di Lettera Internazionale) con “Il Paesaggio tra Natura e Cultura” e infine Gianfranco Bogliari (Università per Stranieri di Perugia) che ha parlato di “Lettura di testi di autori selezionati con proiezioni di immagini.