Giornate di studio “Rappresentare il Paesaggio fra tradizione e innovazione tecnologica”

Roma, 20 - 21  ottobre 2011

In collaborazione con Società Geografica Italiana, NEMETON-High Green Tech Magazine; Università Roma 3/CROMA; ASI-Agenzia Spaziale Italiana; ESA-European Space Agency; AGI-Associazione Geofisica Italiana,  nel quadro di “Orizzonti”

Le giornate di studio Rappresentare il Paesaggio. Fra tradizione e innovazione,svolte con il coordinamento scientifico delle Società Geografica Italiana, che fa parte della compagine sociale del Centro di Ravello, hanno voluto porre attenzione alla cartografia quale strumento classico della rappresentazione geografica e alle più recenti tecniche di raffigurazione dei paesaggi. Sotto questo profilo, il nesso di relazione tradizione/innovazione non va inteso solamente nel senso di una naturale evoluzione nel tempo verso nuove frontiere della conoscenza, quanto piuttosto nel senso di una stretta, immediata ed ineludibile interdipendenza dei due fattori. Questa è dunque la chiave di lettura caratterizzante il confronto che si è sviluppato nelle due giornate: la prima, volta a fornire i modelli interpretativi consegnati dalla cartografia storica e tradizionale; la seconda, dedicata ai cambiamenti che la rappresentazione del paesaggio sta subendo attraverso l’utilizzo delle più avanzate innovazioni metodologiche e strumentali. Innovazioni atte, in particolar modo, a riscoprire, con il loro più elevato potere di risoluzione, la trama, i tracciati, i segni lasciati sul territorio dal patrimonio culturale di cui il paesaggio è alta espressione.

 

Programma

Giovedì 20 ottobre 2011

Apertura dei lavori

Franco SALVATORI (Presidente Società Geografica Italiana)

 

Interventi introduttivi

Antonia Pasqua RECCHIA (Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee  del MiBAC)

L’adozione dei nuovi paradigmi introdotti dalla Convenzione Europea del Paesaggio nell’attività del Ministero

Alfonso ANDRIA (Presidente CUEBC-Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali)

Il ciclo tematico del paesaggio nelle politiche del Centro

Salvatore Claudio LA ROCCA (Comitato scientifico CUEBC)

Il significato del progetto ORIZZONTI

 

I sessione: Il paesaggio nelle rappresentazioni cartografiche tradizionali

Introduce e coordina: Alfonso PECORARO SCANIO (Presidente Fondazione UniVerde)

Giulia Caneva (Università degli studi Roma 3/CROMA)

Emanuela Casti (Università di Bergamo)

Anna Guarducci (Università di Siena)

Leonardo ROMBAI (Università di Firenze)

Discussione

 

Proiezione di filmati scientifici

La rappresentazione moderna del Paesaggio nella realtà attuale del Tempo e dello Spazio

Introduce e commenta Maurizio FEA (AGI–Associazione Geofisica Italiana)

 

Venerdì 21 ottobre, ore 10.00

II sessione: Tecniche e strumentazioni innovative per leggere ed interpretare la qualità del Paesaggio

Coordina: Franco Salvatori

 

Margherita Azzari (Università di Firenze)

Luisa Carbone (Società Geografica Italiana)

Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma)

Maurizio CorradO (Direttore di NEMETON)

Cristiano Pesaresi (Università La Sapienza di Roma)

Maria Giovanna Riitano (Università di Salerno)

Discussione

 

Conclusioni

Colette Vallat (Université Paris Ouest Nanterre-La Défense e Comitato Scientifico CUEBC)