Tavola rotonda Archeologia e identità nazionale in italia (1870-1911)

Ravello, 7 - 8 Aprile 2000

In collaborazione con l’Ecole Française de Rome

L’iniziativa prende spunto dalla convinzione che l’interesse degli antiquari per l’archeologia come disciplina scientifica fosse collegato a quello dei contemporanei nei confronti del ruolo dell’archeologia  nella costituzione dell’identità nazionale italiana. Le occasioni di confronto tra studiosi di questi due periodi, tra archeologi e antiquari sono sempre state rare, e pertanto, è apparso utile favorire un incontro tra esperti, che potesse risultare positivo sia per la ricerca che per la pratica museale. Il dibattito che si è promosso ha voluto favorire un approccio trasversale per lo studio dei seguenti temi:

  • la creazione e la trasformazione delle istituzioni durante l’Unità di Italia (Ministeri della Pubblica Istruzione, dei Beni Culturali, legislazione, finanziamenti di scavi…);
  • la geografia degli scavi letta attraverso tre aspetti: logica scientifica, logica degli interessi coinvolti (privati, locali, regionali, nazionali) e logica simbolica;
  • il passaggio dallo scavo al museo e la politica di conservazione;
  • la politica archeologica italiana a livello internazionale.

È in programma la stampa degli atti.