Sistemi istituzionali e normativi nazionali e dell’Unione Europea nel settore turistico e dei beni culturali

Ricerca di Maddalena Di Benedetto
a cura di Cesarina Misiani


E’ noto il peso rappresentato dal turismo nell’economia mondiale; ricerche e valutazioni di ordine statistico hanno messo in luce gli aspetti quantitativi degli spostamenti di persone originati da motivazioni riconducibili ai viaggi a scopo turistico, relegando la complessità del fenomeno ad una componente misurabile del processo di sviluppo dei singoli Paesi.
La legislazione italiana che ha regolato il sistema turismo fin dal suo apparire non si è discostata molto da questa interpretazione: il turismo è stato quindi oggetto da parte del legislatore che ha ritenuto necessario intervenire estendendo al comparto turistico regole emanate per altri comparti dell’economia e del mercato.
La ricerca della Dott.ssa Maddalena Di Benedetto sulla legislazione nel settore turistico e dei beni culturali, strettamente interconnessi, ha posto molto concretamente in evidenza l’atteggiamento del legislatore dal quale non emerge la preoccupazione di affrontare il tema da un punto di vista strategico, complementare allo stile di vita ed all’assunzione di responsabilità da parte dei cittadini, individuati ancora ed erroneamente come “consumatori”.         
La chiave di lettura della ricerca, condotta con intelligenza e professionalità, sta proprio nella carenza da parte del legislatore di un quadro d’insieme del fenomeno turistico e nella sua visione, ormai obsoleta, di mero comparto industriale.
Cesarina Misiani 
 
PRIMA PARTE
La normativa nazionale in materia di turismo 
 
SECONDA PARTE 
La normativa comunitaria in materia di turismo                                                                             
 
TERZA PARTE
La normativa nazionale in materia di tutela dei beni culturali
 
AGGIORNAMENTI 2010