Policy Round Table
Patrimonio immateriale e cambiamenti climatici

Ravello, Villa Rufolo, 12 – 13 Aprile 2024

videoclip promozionale=>>

 

I cambiamenti climatici rappresentano una delle sfide più urgenti e complesse del nostro tempo, con impatti che si estendono ben oltre le sfere ambientale ed economica e che riguardano, invece, il combinato di fattori che sottende il benessere delle comunità locali e la sopravvivenza degli ecosistemi.
La ridefinizione delle priorità di policy, soprattutto immediatamente dopo l’emergenza Covid, è solo il risultato più evidente di una riflessione approfondita sull’opportunità di riconfigurare i sistemi produttivi, le abitudini di consumo e le traiettorie pianificatorie in una prospettiva di neutralità climatica.
Perciò, se per l’agenda politica globale l’obiettivo precipuo è la mitigazione dei cambiamenti climatici, i territori sono invece chiamati a definire strategie di adattamento agli effetti che i cambiamenti climatici direttamente o indirettamente determinano, chiamando in causa anche la capacità di resilienza dello stesso sistema territoriale. Tale nuova e più complessa prospettiva riguarda anche le strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio
culturale.

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ha promosso una tavola rotonda nel quadro del progetto “GreenHeritage" finanziato dall’Unione Europea, per discutere dell’impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale immateriale”. L’appuntamento è per venerdì 12 e sabato 13 aprile a Ravello (SA) nella Villa Rufolo.
Parteciperanno esperti e rappresentanti di amministrazioni locali, enti di ricerca, imprese e associazioni che si confronteranno con specifico focus su 2 temi:

  • Tradizioni, Rituali e Culti: la Celebrazione in onore della Madonna Avvocata e la Festa dei Ceri di Gubbio
  • Saperi e Tecniche: L’arte dei muri a secco della Costiera Amalfitana.