Il progetto INCREAS (Innovation and Creative Solutions for Cultural Heritage) organizza un webinar intitolato "Skills enhancement needs for Energy Efficient Historic Buildings" (Esigenze di rafforzamento delle competenze per la gestione di edifici storici ad alta efficienza energetica), che si terrà martedì 28 febbraio a partire dalle ore 10.00 nel quadro di "BUILD UP Skills initiative".

Il webinar sarà articolato in 4 sezioni con presentazioni, materiali e risultati del progetto pilota INCREAS e del progetto H2020 PRO-Heritage. Il webinar intende quindi condividere l'esperienza e i risultati ottenuti finora, con un focus particolare sulla conoscenza e miglioramento delle skills per migliorare l'efficienza energetica degli edifici tradizionali, con lo scopo di ottenere feedback sui progressi fatti e creare una piattaforma per future collaborazioni. I progetti INCREAS (www.increas.eu) PRO-Heritage (www.pro-heritage.eu) sono stati finanziati nel 2020 dalla Commissione Europea rispettivamente con numeri EAC-2020-0304 e H2020-785211.

INCREAS è rivolto al settore dei Beni Culturali con riferimento all’approfondimento delle competenze necessarie per una corretta gestione e manutenzione degli edifici tradizionali. Per garantirne la conservazione e, tra l’altro, l‘efficienza dal punto di vista energetico sono necessarie skills costruttive tradizionali. L'obiettivo di INCREAS è quindi di promuovere e proteggere tali competenze, che in molti paesi europei sono già a rischio o addirittura estinte. Attraverso un partenariato composto da centri di formazione attivi in diverse regioni europee, INCREAS ha elaborato un prototipo di centro di competenza europeo che è attualmente in corso di sperimentazione nella Certosa di Mauerbach, Vienna.

Il miglioramento delle competenze nel settore dei Beni Culturali ha implicato anche un approccio più attento all'efficienza energetica degli edifici tradizionali. C'è un enorme malinteso sul fatto che questi edifici non possano essere efficienti dal punto di vista energetico o che sia troppo costoso adeguarli. Per fare chiarezza sul tema, il progetto PRO-Heritage ha identificato esempi di buone pratiche per edifici tradizionali efficienti dal punto di vista energetico, e propone quindi un approccio ottimizzato per aumentare l'efficienza energetica.

Programma

  • Breve introduzione a BUILD UP e al tema del webinar (a cura di BUILD UP) [5 min]
  • Indirizzo di benvenuto: Reinhold Sahl (Burghauptmannschaft Oesterreich, Austria) [5 min] | Barbara Stacher / Commissione europea (Cultura) [5 min]
  • Transizione energetica e ruolo delle competenze edilizie nell'IFP (Gerald Wagenhofer/UBW, Austria) [10 min]
  • INCREAS: Competenze tradizionali a rischio (Federica Epifani/CUEBC, Italia) [15 min]
  • Avvio della discussione del sondaggio n. 1 (tramite Mentimeter) [5 minuti]
  • PRO-Heritage: miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici tradizionali (di Gerald Wagenhofer/UBW, Austria) [15 min]
  • Avvio della discussione del sondaggio n. 2 (tramite Mentimeter) [5 minuti]
  • INCREAS: soluzioni industrializzate intese come implementazione standardizzata – cura e riparazione eseguita da artigiani esperti e conservatori (di Astrid Huber/Bundesdenkmalamt, Austria) [15 min]
  • Q&A (Karin Novotny/UBW, Austria) [10 min]

  Registrazione =>>