DYCLAM+ Dynamics of Cultural Landscape, Heritage, Memories and Conflictualities: scade il 23 marzo 2022 il bando del Master Erasmus Mundus.
 

DYCLAM+ è un programma di formazione universitaria europea nel quadro di ERASMUS MUNDUS che offre agli studenti un percorso formativo presso l'Università Jean Monnet di Saint-Etienne (Francia, semestre 1), l'Istituto Politecnico di Tomar a Macao (Portogallo, semestre 2), Babes Università Bolyai di Cluj-Napoca (Romania, 3° semestre), Università Federico II di Napoli (Italia, 4° semestre e corsi delocalizzati) e molti partner associati.

Al termine di due anni di studio e mobilità, gli studenti avranno acquisito le conoscenze e le competenze essenziali per lavorare nelle ONG (Europa Nostra, Blue Shield, Traditions for tomorrow ecc.), in istituzioni internazionali per la promozione, la competenza e la salvaguardia del patrimonio e del paesaggio culturale (UNESCO, IUCN, ICOMOS, ecc.), in enti locali, siti del patrimonio o società private (ICONEM).

L'idea originale nasce dalla consapevolezza dell'importanza - percepita a livello mondiale - che il patrimonio culturale (materiale e immateriale) riveste oggi, da un punto di vista sociologico, economico, tecnologico, archeologico, diplomatico, simbolico.
La globalizzazione, l'emergere di una classe media 'mondiale', l'intensificazione della mobilità umana transnazionale e l'aumento dei flussi turistici sono stati un fattore fondamentale per lo sviluppo della "cultura del patrimonio". Mai come adesso la comunità internazionale si è mobilitata così tanto. Ecco alcuni esempi che fanno notizia: la restituzione di beni culturali illecitamente ottenuti o la ricostituzione di beni distrutti; l'impatto negativo del turismo di massa sulle città e sui siti del patrimonio; i conflitti tra memoria e uso e gli effetti della rivoluzione digitale sulla cultura.
Quello che mancava era un programma di formazione europeo che consentisse una migliore comprensione della globalizzazione del fenomeno del patrimonio culturale, delle sue conseguenze e della sua governance.
C'è bisogno di esperti formati in grado di rinnovare le politiche di sviluppo e gestione in linea con queste nuove sfide e che possano sviluppare le proprie competenze nel mondo e diffondere la "cultura del patrimonio" europea , anche al di fuori dell'Europa.
I membri del consorzio Dyclam + (Italia, Portogallo, Romania, Francia), raccogliendo la sfida, hanno creato una rete di partner associati che rappresentano 14 istituzioni accademiche di 14 paesi, e tra questi figura il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, dando vita ad un team  interdisciplinare e internazionale che mette insieme il mondo accademico e quello delle professioni.
Il motto del progetto - che coincide con la sua mission - è: Eccellenza, Apertura, Innovazione, con l'obiettivo di promuovere un patrimonio condiviso, responsabile e sostenibile.


Informazioni e procedure per partecipare
https://masterdyclam.univ-st-etienne.fr/en/join-dyclam/how-to-apply.html

SCADENZA : 25/03/2022 mezzanotte