Ercolano 1738-1988

250 anni di ricerca archeologica

a cura di: Luisa Franchi Dall'Orto

L'ERMA di BRETSCHNEIDER 1993

Atti del convegno internazionale
Ravello-Ercolano-Napoli-Pompei, 30 ottobre-05 novembre 1988

Preface (T. Hackens)

Introduzione (B. Conticello)

Elenco delle abbreviazioni

Storia delle scoperte e degli studi
- Gli scavi di Ercolano nella politica culturale dei Borboni (A. Allroggen-Bedel)
- Herculanische Erwerbungen der Wilhelmine von Bayreuth in der Berliner Antikensammlung (M. Kunze)
- Karl Weber and Pompeian Archaeology (Ch. Ch. Parslow)
- Peintures d'Herculanum d'après le Voyage pittoresque de Saint-Non. Pour une tbéorie des arabesques (E. Chevallier)
- Ercolano. Eredità di cultura e nuovi dati (G. Guadagno)
- Camillo Paderni, la tradizione antiquaria romana e i collezionisti inglesi (M. de Vos)
- Herculaneum: Archaeological, Art Historical, and Cultural Properties (R. Brilliant)
- The Influence of Herculaneum and Pompeii on American Art of the 18th and 19th Centuries (R. Winkes)
- Erudits, hommes de lettres et artistes en France au XVIIIe siècle face aux découvertes d'Herculanum (Ch. Grell, Ch. Michel)

Topografia e architettura
- Rapporti tra i teatri greco-italici e i teatri sicelioti (L. Polacco)
- Disegni ricostruttivi della villa imperiale di Boscotrecase (M. L. Anderson)
- Funktion und Stellenwert der Mauerstrukturen in Herculaneum (Th. Ganschow)
- Did some Pompeians return to their city after the eruption of Mt. Vesuvius in A.D. 79? Observations in the House of the Coloured Capitals (J.P. Descoudres)
- Stibadia in Herculaneum and Pompeji (R. Amedick)
- Le città vesuviane: problemi e prospettive nello studio dell'ecologia umana nell'antichità (P. Arthur)
- L'arkh-trabs del Foro pompeiano (S. Di Pasquale)
- The Houses "dell'Atrio Corinzio" (v, 30) and "del Sacello di Legno" (v, 31) at Herculaneum. Metrological Analysis and Building Historv (R. de Kind)
- The Houses "dell'Atrio Corinzio" (v, 30) and "del Sacello di Legno" (v, 31) at Herculaneum: the Use of Space (M. Ch. van Binnebeke)
- La Casa della Venere in bikini (i, 11, 6-7) (M. Armitt)
- Una testimonianza ebraica a Nuceria Alfaterna (M. Conticello De' Spagnolis)
- Quelques reflextions sur le plan de la Casa dei Cervi à Herculanum (Tran Tam Tinh)
- L'evolversi degli studi sugli impianti urbani delle città vesuviano (G. Maggi)

I papiri della villa dei pisoni
- La biblioteca della Villa ercolanese nell'attuale momento (M. Gigante)
- Bilancio su Ermarco (F. Longo Auricchio)
- Fragilità della virtù (PHerc. 424. fr. 4-1572 fr. 2) (G.M. Rispoli)
- ll Pherc. 128 (C. Romeo)
- Demetrio Lacone come scrittore (E. Puglia)
- Epicarmo nei papiri ercolanesi (M. Capasso)
- Le biografie di Leonteo, Idomeneo e Batide nel PHerc. 176 (A. Angeli)
- Strutture concettuali del ii libro Della natura di Epicuro (PHerc. 1149/993 e 1010) (G. Leone)
- Il pensiero di Metrodoro di Lampsaco (A. Tepedino Guerra)
- Bilancio su Polistrato (G. Indelli)
- Caratteri del dio epicureo secondo Demetrio Lacone nel PHerc. 1055 (E. Renna)
- La concezione filodemea della superbia nel PHerc. 1008 (E. Dürr)
- Per la costituzione del testo e l'interpretazione di Philod., Poem. v, coll. iii-xix (C. Mangoni)
- Gnoseologia stoica nel PHerc. 307 (L. Marrone)

Le arti figurative
- A propos du cosidetto édifice des Augustales d'Herculanum (R. Etienne)
- Documents pour l'exégèse de la mégalographie dionysiaque de Pompéi (G. Sauron)
- La peinture des plafonds et des voûtes à Rome, Herculanum, Stabies et Pompéi (A. Barbet)
- Dioniso e la pardalide. Gruppo bronzeo erculanese (U. Pannuti)
- Die sogenannte Berenike aus der Villa dei Papiri in Herculaneum - ein Bildnis der Sappho (H. von Heintze)
- Überlegungen zur Frage: basiert der Stadtplan von Herculaneum auf einer ursprünglich griechischen Anlage? (Th. Lorenz)

Scienze naturali e archeologia
- Le dialogue des sciences de la nature et de l'archéologie au moment des découvertes d'Herculanum et de Pompéi (L. Mascol, G. Vallet)
- Les plus anciennes éruptions pliniennes du Somma-Vésuve et la protohistoire de la Campanie (C. Albore Livadie)
- L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. (T. Pescatore, H. Sigurdsson)

Arti minori, culti, storia, società
- Bijoux en or trouvés à Torre Annunziata, conservés au Musée Royal de Mariemont (V. Lamy)
- Colliers "aus Herculaneum" in Wien mit einem Exkurs zum Ring des Sehers von Boscoreale (E. Zwierlein-Diehl)
- Osservazioni sulla forma e sulla tecnica del mobilio ligneo di Ercolano (S. T. A. M. Mols)
- Sabazios à Pompéi (R. Turcan)
- Di un opuscolo di R. Liberatore, "Delle nuove ed antiche Terme di Torre Annunziata" (M. Elefante)
- Novità sulle tavolette cerate di Pompei ed Ercolano (G. Camodeca)
- Le anfore puniche e di tradizione punica di Pompei: problemi e prospettive della ricerca (A. M. Bisi)
- La documentazione epigrafica osca di Ercolano. Considerazioni e riletture (T. Sironen)
- Un contributo di antichità italiche dai recenti scavi. Pompei, 4 nov. 1988 (C. Chiaramonte Treré)
- Prime osservazioni ed analisi sul contenuto di alcuni recipienti in vetro rinvenuti nell'area archeologica di Pompei (L. A. Scatozza Höricht, L. Chianese, C. Piccioli, R. Sacchi).

La soprintendenza archeologica di Pompei: attività, studi, ricercite
- Indagini archeologiche a Terzigno (C. Cicirelli)
- Insediamenti e trasformazioni nell'ager Stabianus tra VII secolo a.C. e I secolo d.C. (P. Miniero)
- Ricerche sull'impianto urbano di Ercolano (M. Pagano)
- ll telaio ligneo (opus craticium) ercolanese: considerazioni e ricerche sui requisiti antisismici (V. Papaccio)
- Scavi recenti a Pompei lungo via dell'Abbondanza (Regio ix, ins. 12, 6-7) (A. Varone)
- Il gruppo Iri/Iritecna per la salvaguardia e la valorizzazione dei Beni Culturali (E. Schiano)
- La botanica e le aree archeologiche vesuviane (A. Ciarallo)
- Recenti esperienze di scavi paleobotanici a Pompei: prime considerazioni (A. De Simone)
- Prodotti vulcanici anteriori al 79 nell'area archeologica di Ercolano (U. Cioffi)
- ll Giornale dei Soprastanti di Pompei e le Notizie degli Scavi (V. Castiglione Morelli del Franco)
- Pompei: la casa Regio i, ins. 20, n. 4 nells sue fasi. Considerazioni e problemi (S. C. Nappo)
- I nuovi scavi nell'area suburbana di Ercolano (T. Budetta)
- Referenze fotografiche delle tavole