Etnobotanica. Conservazione di un patrimonio culturale come risorsa per uno sviluppo sostenibile

a cura di Giulia Caneva, Andrea Pieroni e Paolo Maria Guarrera
EDIPUGLIA 2013

Presentazioni

Introduzione - Nascita e significato dell’etnobotanica

PARTE I – Materiali e metodi di indagine

Cap. 1. Materiali e fonti della ricerca etnobotanica (G. Aliotta, F. Avolio, M. Bandini Mazzanti, G. Bosi, I. Camarda, A. De Natale, A. Pollio)
Premessa
1.1 La ricerca storico-documentaria
1.2 Studi archeobotanici nella ricerca etnobotanica
1.3 Analisi linguistiche nella ricerca delle fonti
1.4 Fito-toponomastica e paesaggio vegetale
Bibliografia

Cap. 2. Metodi della ricerca etnobotanica (M.A. Signorini, P. Bruschi, F. Camangi, P.M. Guarrera, A. Pieroni, V. Savo)
Premessa
2.1 La ricerca in campo
2.2 Le interviste e le altre modalità di raccolta dei dati
2.3 Archiviazione ed elaborazione dei dati
Bibliografia

PARTE II – Gli usi etnobotanici nella tradizione del mondo mediterraneo

Cap. 3. Usi medicinali, cosmetici e veterinari (M. Nicoletti,G. Fico, M.L. Cingolani, V. Savo, L. Viegi, P.M. Guarrera,)
Introduzione
3.1 Le antiche scuole mediche e loro influenza nella tradizione popolare
3.2 Problematiche generali nell’impiego di piante in campo sanitario
3.3 Fitotossicità e Fitovigilanza
3.4 Farmaci e rimedi tradizionali
3.5 Usi nella cosmetica e profumeria
3.6 Antiparassitari e insetticidi naturali
3.7 Usi veterinari
Bibliografia

Cap. 4. Usi alimentari (F. Camangi, P.M. Guarrera, I. Camarda, P.E. Tomei, F. Lentini, A Stefani, M.L. Leporatti, A. Pieroni)
Premessa
4.1 Alle origini dell’agricoltura
4.2 La flora spontanea nell’alimentazione attuale
4.3 Gli habitat di crescita: luoghi e modalità di raccolta
4.4 Aspetti gastronomici: dieta mediterranea e tradizione alimentare
4.5 Problematiche generali nell’impiego delle piante in campo alimentare
4.6 Piante aromatiche
4.7 Usi delle piante a supporto di pratiche alimentari
Bibliografia

Cap. 5. Usi domestico-artigianali (P.M. Guarrera, G. Salerno, V. Savo, R. Caramiello, F. Lentini, P. Modenesi, G. Caneva)
Premessa
5.1 Strumenti e manufatti in ambito domestico ed artigianale
5.2 Piante tintorie e applicazioni nell’arte
5.3 Piante da fibra e loro applicazioni artigianali
5.4 Piante da legname e per strumenti musicali nella tradizione popolare
5.5 Piante e loro applicazioni negli usi marittimi, fluviali e lacustri
Bibliografia

Cap. 6. Usi rituali, religiosi, magici e ludici (P.M. Guarrera, G. Caneva, I. Camarda, M. Napoli)
Premessa
6.1 Le piante nella mitologia e nei riti dell’antico mondo Mediterraneo
6.2 Le piante nei rituali propiziatori della buona sorte, della salute, dell’amore e della fertilità
6.3 Le piante nei rituali religiosi
6.4 Usi ludici nel mondo contadino e pastorale appendice - Riti terapeutici popolari della Appendice - Riti terapeutici popolari della Sicilia
Bibliografia

PARTE III – L’Etnobotanica nel mondo contemporaneo

Cap. 7. L’Etnobotanica per la conservazione della natura e della cultura dei popoli (G. Caneva, G. Aliotta, M. Bandini-Mazzanti, G, Bosi, F. Camangi, V. Consoli, G. Forti, A.M. Mercuri, G. Puppi, A. Ranfa, F. Taffetani, M. Tufano, P.M. Guerrra)
Premessa
7.1 Piante e cultura: necessità di una conservazione integrata
7.2 Etnobotanica nell’educazione ambientale
7.3 I Giardini e gli orti etnobotanici
7.4 Gli ecomusei e i musei tematici
7.5 Parchi archeologici e archeo- ed etnobotanica
7.6 Gli Orti urbani: un nuovo rapporto fra città e campagna
Bibliografia

Cap. 8. Etnobotanica e prospettive di sviluppo agricolo e forestale (F. Taffetani, S. Bagella, P. Bruschi, G. Caneva, D. Donnini, M. Nicoletti, G. Picchi, E. Savino, M.A. Signorini, V. Urso, F. Camangi)
Premessa
8.1 Problematiche di sviluppo agricolo e biodiversità degli agroecosistemi
8.2. Problematiche di sviluppo agricolo e biodiversità genetica
8.3 Sviluppo dei sistemi agricoli e riscoperta dei prodotti tipici tradizionali
8.4 Politiche di sviluppo per le aree agricole svantaggiate
8.5 Prodotti forestali non legnosi: loro importanza nelle economie dei Paesi mediterranei
8.6 Il florovivasmo e la risorsa delle piante tipiche
8.7 L’etnomicologia nei sistemi agricolo-forestali
Bibliografia

Cap. 9. L’Etnobotanica e risorse per il turismo (G. Caneva, L. Cornara, A. Giorgi, P.M. Guarrera, M. Mariotti, G. Salerno, V. Savo)
Premessa
9.1 Valenza e prospettive del turismo naturalistico e culturale
9.2 Prodotti gastronomici tipici e iniziative di valorizzazione turistica
9.3 L’artigianato tipico
9.4 Folklore e tradizioni locali
9.5 Etnobotanica e territori montani, fra turismo, valorizzazione agroforestale e educazione ambientale
Bibliografia

Cap.10. L’Etnobotanica e nuove prospettive in campo farmacologico ed erboristico (P.M. Guarrera, M. Nicoletti, M.L. Cingolani, F. Camangi, V. Culicelli, F. Lentini, A. Pieroni, P.E. Tomei, M. Sarandrea, A. Stefani, M. Serafini)
Premessa
10.1 Aspetti legislativi nell’impiego di integratori alimentari e piante del settore erboristico: quadro italiano ed europeo
10.2. I prodotti erboristici diventano intergratori alimentari con l'avvento della direttiva 2002/46/CE
Criteri per valutare la tradizione d'uso
10.3 Le prospettive della nutraceutica
10.4 L’etnobotanica e le problematiche della salute pubblica nelle società multi-culturali: nuove esperienze Bibliografia

APPENDICI
Problematiche interpretative dei sistemi linguistici (F. Avolio)
Indice delle specie, sinonimie e aggiornamenti nomenclaturali (P.M. Guarrera)
Indice dei nomi italiani delle Piante (P.M. Guarrera)
Indici tematici (F. Bartoli, F. Salomone, G. Caneva, P.M. Guarrera)