Foto_Home_Cuebc.jpg


Marie-Paule Roudil 


Direttore dell'ufficio e rappresentante dell'UNESCO presso le Nazioni Unite a New York, dal 15 giugno 2015.
In precedenza è stata a capo dell'Ufficio di collegamento dell'UNESCO a Bruxelles (ottobre 2010). Da gennaio 2003 a settembre 2010, Roudil è stata responsabile della sezione Cultura presso l'ufficio dell'UNESCO a Venezia, dove era responsabile dello sviluppo e dell'attuazione di una strategia culturale per l'Europa sud-orientale.
Cooptata in seno al Consiglio di amministrazione nel 2005, è Vice Presidente del Centro dal 2022.


Territori della Cultura n. 12: Le Centre et l’UNESCO
Territori della Cultura n. 40 Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": De l'observatoire des Nations Unies deux réalités comparées. New York et Paris. L'avenir de la culture et de la créativité
Territori della Cultura n. 48 Speciale "Effetti delle guerre sul patrimonio culturale dei territori": La protection du patrimoine culturel en cas de conflits armés


Franco Salvatori


Professore a riposo di Geografia all'Università Tor Vergata  di Roma. Dal 1997 e fino al 2013 è stato Presidente della Società Geografica Italiana. Membro del Comitato Scientifico del CUEBC dal 2020.


Territori della Cultura n. 40 (2020) Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": Rimedio, la cultura


Max Schvoerer


Professore emerito all’Università di Bordeaux, dove ha istituito un Centro di Ricerca, diventato nel 1999 Istituto di Ricerca sull’Archeometria. Membro dell’Accademia europea delle Scienze e delle Arti (Austria), Presidente dell’Associazione « Scienze e Patrimonio » (PACT), istituita nel 1993. Specialista nelle tematiche della cronologia fisica (termoluminescenza) e della caratterizzazione fisica per la conservazione del patrimonio culturale contro i rischi maggiori, con particolare riferimento ai cambiamenti climatici. Membro del Comitato Scientifico del CUEBC dal 1983.


Territori della Cultura n. 6: SHACULTIM Un « Musée virtuel » de la Culture Timouride (fin XIVème s. - début XVIème s. ap. J.-C.) (et al.)
Territori della Cultura n. 16: Rencontre avec trois Génies sur les Routes de la Soie
Territori della Cultura n. 16: Le ciel de Samarcande, l’archéologie et le prince astronome Ulugh Beg (1394-1449) (et al.)
Territori della Cultura n. 17: Résilience vis-à-vis de risques naturels majeurs du Minaret de Jâm (XIIe s., Afghanistan). Heureux hasard ou constructeur de génie? (et al.) 
Territori della Cultura n. 40 (2020) Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": Corail rouge, route de la soie et COVID-19


Giuliana Tocco


Dal 1° Gennaio 1985 è nominata Primo Dirigente e dirige, con le funzioni di Soprintendente, la Soprintendenza Archeologica delle Province di Salerno, Avellino e Benevento fino al 2007. Sotto la sua dirigenza è stato aperto al pubblico il Parco Archeologico di Velia. Membro del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, nonché del Comitato scientifico dell’Istituto di Preistoria e Protostoria di Firenze e dell’Istituto per la Storia dell’Archeologia della Magna Grecia. Curatrice del progetto del MiBACT "Appia Regina Viarum", per il tratto dell’Appia in attraversamento della Campania, della Basilicata e della Puglia. Membro del Comitato Scientifico del CUEBC dal 1988


Territori della Cultura n. 37: Archeostage a Velia. Una esperienza da raccontare
Territori della Cultura n. 40 (2020) Speciale "Territori della Cultura | Cultura dei Territori al tempo del coronavirus": L’importanza della comunicazione. Appia regina viarum un progetto in corso d’opera

Soci fondatori

Sponsors

Soci 2