L'urgenza di tutelare l'agricoltura eroica, tema particolarmente importante per la Costiera Amalfitana, sarà il focus di un incontro che si terrà Sabato 12 aprile 2025, a Ravello nell' Auditorium di Villa Rufolo
L'urgenza di tutelare l'agricoltura eroica, tema particolarmente importante per la Costiera Amalfitana, sarà il focus di un incontro promosso dal 'Gruppo AVS Camera dei Deputati ed Europa Verde’ in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, che si svolgerà il 12 aprile prossimo nella Villa Rufolo di Ravello.
La proposta di legge “Norme per la tutela dell’architettura eroica" mira a tutelare e valorizzare la straordinaria ricchezza di forme di agricoltura rurale tradizionale in ambienti naturali difficili, in particolare quello caratterizzato dalla limonicoltura, inestimabile patrimonio della Costiera.
Il carattere multifunzionale di questa tipologia di agricoltura la rende oggi più che mai preziosa e imperdibile. Si tratta non solo di sostenere un'attività produttiva d'eccellenza ed un filone occupazionale 'green', ma di riconoscerne anche il valore culturale ed identitario, il ruolo di contrasto al dissesto idrogeologico, alla perdita di biodiversità, agli effetti ormai devastanti del cambiamento climatico nonché il contributo alla conservazione di un paesaggio unico al mondo.
La proposta di legge si propone dunque di promuovere un nuovo sviluppo economico-territoriale, duraturo e sostenibile, ma soprattutto di favorire un salto di qualità culturale della coscienza collettiva, senza il quale nessuna 'conversione ecologica' potrà essere realizzata.
Saranno presenti all’incontro: Luana Zanella, capogruppo AVS alla Camera e prima firmataria della Proposta di Legge; Fiorella Zabatta, co-portavoce Nazionale di Europa Verde; Francesco Borrelli, deputato AVS, membro Commissione Agricoltura; Franco Mari, deputato di Sinistra Italiana; Grazia Francescato, già presidente dei Verdi italiani e già Portavoce dei Verdi Europei; Salvatore Aceto, Responsabile Limonicoltura Confagricoltura Salerno; Secondo Squizzato, Presidente Associazione L'Innesto; prof. Vincenzo Peretti, Ordinario Veterinaria Università Federico II di Napoli; Ferruccio Ferrigni, curatore del Piano di Gestione del sito Unesco Costa d’Amalfi e Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.